102 anni fa la nascita scrittore Gesualdo Bufalino

1995 Nella foto: lo scrittore Gesualdo Bufalino @Salva/ArchiviFarabola

 Il 15 novembre di centodue anni fa nasceva Gesualdo Bufalino. Scrittore raffinato e coltissimo, Bufalino giunse alla fama in eta’ molto avanzata: il suo ‘Diceria dell’Untore’ fu infatti scoperto da Elvira Sellerio e pubblicato per la casa editrice palermitana nel 1981, quando l’autore nato a Comiso, in provincia di Ragusa, aveva gia’ sessantuno anni.
Immediata la consacrazione: il memoriale di un malato terminale scampato alla guerra e anche alla morte nel sanatorio della Rocca, storia ispirata alla reale esperienza dell’autore, vinse il Premio Campiello nell’anno della sua edizione. Premio cui fece seguito, nel 1988, lo Strega per il successivo Le Menzogne della notte.

Sono una decina i principali titoli di narrativa e aforismi pubblicati prima da Sellerio e poi da Bompiani; a questi si aggiungono numerose collaborazioni con testate nazionali e locali, oltre alla produzione di testi teatrali e poetici. Immensa la cultura dell’autore siciliano, capace di spaziare dalla traduzione (in particolare di letteratura francese) al cinema: la sua biblioteca, ricca di quasi diecimila testi, e’ stata raccolta nella sua citta’ natale in una Fondazione che porta il suo nome.
Nato a Comiso il 15 novembre 1920, Gesualdo Bufalino non si sposto’ dalla provincia di Ragusa, dove fu insegnante di lettere, dove sposo’ l’ex allieva Giovanna, e dove mori’, a Vittoria, in un incidente d’auto il 14 giugno del 1996. La citta’ di Comiso ha intitolato a Gesualdo Bufalino un Parco Letterario, inaugurato il 13 novembre scorso dal sindaco Maria Rita Schembari. Si tratta del terzo parco letterario in Sicilia, afferente alla piu’ ampia rete che in Italia conta oltre trenta realta’ simili. 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine