Sono stati quasi 7 milioni e mezzo (7.478.450) i passeggeri transitati nel 2015 dal sistema aeroportuale della Sicilia orientale costituito dagli scali di Catania e Comiso.
Un risultato che conferma la piena integrazione tra le attivita’ dei due scali, vera porta di accesso al territorio della Sicilia orientale. Continua, infatti, la forte crescita di passeggeri internazionali che nel solo scalo di Catania ha fatto registrare nel 2015 un significativo +14,6%.
Nel 2015 lo scalo di Catania ha confermato il superamento della soglia dei 7 milioni di passeggeri, con un totale assoluto pari a 7.105.487. Tuttavia, dopo l’eccezionale crescita del 2014 (+14,3%), lo scalo ha fatto registrare una lieve flessione (-2,7%), che si concentra tutta nel traffico nazionale ed e’ dovuta, spiega la societa’ di gestione Sac, a piu’ elementi congiunturali verificatisi nell’anno, “tra i quali, prioritariamente la ridotta operativita’ (al 60%) dello scalo romano di Fiumicino in piena stagione summer, dai primi di maggio a fine luglio, che ha provocato una notevole riduzione dei voli programmati da Alitalia, Ryanair e Vueling sulla trafficatissima tratta Catania-Roma”; l’interruzione sul piano nazionale dell’operativita’ di AirOne; il “forte ridimensionamento”, sul piano nazionale, delle attivita’ di Meridiana.
Nella parte finale dell’anno la crescita e’ infatti ripresa e, nel periodo natalizio appena conclusosi (18 dicembre-7 gennaio), l’aeroporto di Catania ha registrato un aumento del 15,9% nei movimenti e del 9,9% nei passeggeri (356.127 in termini assoluti) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Senza le cancellazioni legate al fenomeno della cenere lavica, registratesi durante il ponte dell’Immacolata, “molto probabilmente si sarebbe evitata la pur lieve flessione verificatasi”.
Per quanto riguarda l’aeroporto di Comiso, il numero complessivo dei passeggeri transitati dallo scalo nell’anno 2015 e’ di 372.963. L’incremento, rispetto al 2014, e’ del 13,6% (in termini assoluti +44.534 passeggeri). Dall’1 dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016 sono poi transitati dal “Pio La Torre” circa 50.300 passeggeri. Si registra quindi un incremento del +39,6% (+14.300 passeggeri) rispetto al medesimo periodo delle festivita’ 2014.