Balneabilità a Scoglitti, FareVerde: “si rendano pubbliche le analisi”

“Si rendano pubbliche le analisi effettuate nel mare di Scoglitti per tranquillizzare i cittadini sulla balneabilità delle acque antistanti la costa”. L’associazione ambientalista FareVerde di Vittoria lancia questa legittima richiesta all’Amministrazione comunale dopo la notizia del sequestro della condotta sottomarina predisposta dall’Arpa. Nonostante infatti le dichiarazioni rassicuranti dell’assessore Filippo Cavallo sulla riparazione del guasto, la notizia del sequestro ha fatto riaccendere i riflettori.

“Poiché trattasi di argomenti di natura ambientale e soprattutto di salute pubblica, si legge nella nota di FareVerde, invitiamo il vice sindaco Filippo Cavallo a rendere pubblici urgentemente analisi e documenti riguardanti la segnalazione dell’Arpa del 31 Luglio, nonché la documentazione dell’ASP 7 attestante la sicura balneabilità del nostro mare, come da lui affermato. Fare Verde, associazione di protezione ambientale riconosciuta dal ministero competente, ha il dovere come del resto anche l’amministrazione, di tranquillizzare con dati alla mano e non con chiacchiere, le preoccupazioni di centinaia di famiglie e turisti che affollano le nostre spiagge. Ci auguriamo che non si perda tempo e che si pubblichino immediatamente i dati delle analisi, in una cornice di trasparenza e di legalità, che dovrebbe essere sempre priorità ed obbiettivo di chi amministra il nostro territorio”.

L’associazione ha fatto anche richiesta di accesso agli atti per conoscere questi dati e informare la cittadinanza, considerate le tante sollecitazioni ricevute da parte di tante persone preoccupate per eventuali rischi per loro e soprattutto per i bambini.

Il vice sindaco Filippo Cavallo comunque continua a rassicurare la cittadinanza. Ecco la nota:

“L’esito delle analisi, effettuate dall’Asp su nostra sollecitazione dopo che avevamo provveduto a riparare la falla nella condotta sottomarina – dichiara Cavallo – è positivo per la balneazione. Quindi, nelle acque della Lanterna si può tranquillamente fare il bagno. La balneazione resta, come sempre, interdetta, così come previsto dalle norme, a duecento metri a sinistra e a destra del molo di ponente”.

Condividi
Nato a Ragusa il 09/07/1985 ma è cresciuto e vive attualmente a Vittoria, dove ha frequentato il liceo classico “Cannizzaro”. In seguito si è iscritto alla facoltà di Filosofia presso l’Università degli Studi di Catania, conseguendo la laurea specialistica nel 2010. Dal 2012 è iscritto all’albo dei pubblicisti dell’Ordine regionale dei giornalisti di Sicilia. Appassionato di sport, in particolar modo di calcio, ha avuto in passato esperienze nel mondo del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione internazionale.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine