Cedimento strada lungomare Scoglitti. Un tratto dell’arteria che conduce in direzione di Gela è stato chiuso al traffico veicolare. Conseguenze l’intensità delle forti piogge risalenti allo scorso marzo e ai primi di ottobre che si precipitarono con molta intensità nella frazione rivierasca. Terribile acquazzone dunque, che ha causato ulteriori cedimenti verso il centro della carreggiata. Allora l’assessore Dezio dichiarò che “la regione aveva stanziato i fondi ma ancora i tempi per la gara d’appalto sono lunghi”. Proprio ieri lo stesso ha inviato una lettera al Dipartimento regionale della Protezione Civile (sezione di Ragusa) per sollecitare l’avvio dei lavori di messa in sicurezza del tratto della Riviera Lanterna danneggiato dalle mareggiate dello scorso marzo. “Sono state emesse le ordinanze sindacali per la chiusura al traffico veicolare dei due tratti della Riviera Lanterna e sono stati effettuati dall’amministrazione comunale i lavori di somma urgenza per il riempimento, con pietrame, delle voragini create dal fenomeno di sifonamento, con una spesa di oltre quarantamila euro. Con la mancata esecuzione dei lavori di messa in sicurezza dei due tratti di strada,-conclude la nota dell’assessore Dezio- si stanno danneggiando anche le reti di sottoservizi (pubblica illuminazione e acquedotto) e ciò finirà per causare notevoli disservizi alla cittadinanza.”
Interventi dell’amministrazione per tentare di regolarizzare la viabilità ma secondo quanto filmato dal video di Peppe Nicastro coordinatore del Movimento Territorio di Vittoria sempre pronto a riprendere disservizi e lamentele di cittadini ai quali risponde precipitandosi e rendendosi disponibile “tuttora non si garantisce affatto la regolare viabilità anzi l’arteria risulta essere chiusa al traffico veicolare. Un lungomare pericolante…E poi vorremmo sapere chi ha realizzato quella specie di scivola in cemento che consente il traffico delle automobili. Per non parlare del palo visibile a tutti privo di stabilità e… tutto ciò non creerebbe alcun pericolo? Possiamo capire la buona volontà dell’assessore Dezio ma in data 8 ottobre a mezzo stampa lo stesso dichiarò che la regione aveva stanziato i fondi. Ma di quali fondi stiamo parlando? E poi-rivolgendosi agli amministratori vittoriesi- visto che avete il filo diretto con il governo Crocetta come mai questo problema ancora sussiste da un anno a questa parte e non si è risolto? Forse questa tanto proclamata alleanza si è frantumata? Forse questo filo diretto si è completamente sfilacciato? A presto un’interrogazione consiliare chiederà conto e chiarimento a questa amministrazione. ”