Chi è il capo di Cosa Nostra? Per la Dia potrebbe non essere il super latitante, Matteo Messina Denaro

È Matteo Messina Denaro il capo dei capi di cosa nostra?

È questa la domanda che, spesso, sento porre. A maggior ragione dopo la morte di Totò Riina, avvenuta lo scorso 17 novembre.

Matteo Messina Denaro, non c’è bisogno di ricordarlo, è l’inafferrabile primula rossa latitante da 26 anni, cioè da quelli delle grandi stragi.

Dalla Relazione della Direzione Investigativa Antimafia per il secondo semestre del 2017, emerge un punto fermo.

È improbabile che sia Messina Denaro “pur essendo egli l’esponente di maggior caratura tra quelli non detenuti, ed in grado di costituire un potenziale riferimento, anche in termini di consenso, a livello provinciale”. Anche perchè “i boss dei sodalizi mafiosi palermitani, storicamente ai vertici dell’intera organizzazione, non accetterebbero di buon grado un capo proveniente da un’altra provincia”. Ed inoltre Matteo Messina Denaro “negli ultimi anni, si sarebbe disinteressato delle questioni più generali attinenti Cosa nostra, per poter meglio gestire la latitanza e, semmai, gli interessi relativi al proprio mandamento ed alla correlata provincia” (lo stesso Riina, intercettato in carcere, se ne lamentava).

Eppure, a differenza di altre mafie, cosa nostra “non può rinunciare a dotarsi di un nuovo capo”.

È per questa ragione che la Dia lancia un allarme che non andrebbe sottovalutato e condiviso, dal novembre scorso, dalle riflessioni di molti analisti.

La successione al corleonese Riina è “a rischio di forti tensioni che potrebbero sfociare in atti di forza, con pericolose ripercussioni nell’immediato”.

Sì, perché se da un lato è certo che vi siano “aspetti problematici” dettati soprattutto dalla riorganizzazione dei capi famiglia, non facile visti gli stringenti controlli delle forze di polizia, dall’altro vi è la pressoché certezza che la mafia siciliana non possa rimanere senza una “testa” al comando della famosa cupola.

In questa lotta interna potrebbe candidarsi a raccogliere l’eredità l’ala di più stretta osservanza corleonese imponendo, per cooptazione, nuovi punti di riferimento. “In tale contesto, non mancherebbero – rende noto la Dia -, dentro e fuori dal carcere, soggetti, anche in rapporti di parentela con Riina, già accreditati di un certo seguito, i quali potrebbero aggregare nuove forze e propendere per la vecchia linea di intransigenza, sfociando in eventuali atti dimostrativi”.

Eppure non ci sono solo i corleonesi. Giovani capi emergenti stanno cercando di trarre profitto della situazione e cercano spazi per imporsi, entrando in conflitto con gli anziani “uomini d’onore” che, tornando in libertà, potrebbero ambire alla leadership.

“Agli anziani uomini d’onore – spiega infatti la Dia -, indipendentemente dalla carica ricoperta e pur in assenza di una formale investitura, è stato finora spesso riconosciuto, per l’autorevolezza derivante dal curriculum criminale, il potere di direzione ed elaborazione delle linee strategiche fondamentali, di gestione degli affari più importanti e di riorganizzazione delle famiglie, decimate da numerosi arresti e pesanti condanne”.

Infine, in questa situazione di incertezza, i cosiddetti “scappati”, cioè i perdenti sopravvissuti alla guerra di mafia vinta dai corleonesi che, per avere salva la vita, furono costretti ad emigrare all’estero, in particolar modo in America, che stanno rientrando in Sicilia e – spiega la Dia “potrebbero pensare di consumare le proprie vendette, riappropriandosi del potere mafioso”.

Ma su tutti in atto c’è un “organismo collegiale provvisorio, con funzioni di consultazione e raccordo strategico e costituito dai capi dei mandamenti palermitani più rappresentativi”. E tale organismo, rispecchiabile nella cosiddetta cupola ma senza capo è quello che “continua ad esprimere una linea-guida nell’interesse comune, specie se volta a regolare le scelte affaristico-imprenditoriali”.

Scelte affaristico-imprenditoriali, cioè i soldi, da sempre l’unico motore che muove le scelte della mafia.

(FONTE: AGI)

Condividi
Nato a Ragusa il Primo febbraio del 1983 ma orgogliosamente Modicano! Studia al Liceo Classico "Tommaso Campailla" di Modica prima, per poi laurearsi in Giurisprudenza. Tre grandi passioni: Affetti, Scrittura e Giornalismo. "Il 29 marzo del 2009, con una emozione che mai dimenticherò, pubblico il mio primo romanzo: “Ti amo 1 in più dell’infinito…”. A fine 2012, il 22 dicembre, ho pubblicato il mio secondo libro: "Passaggio a Sud Est". Mentre il 27 gennaio ho l’immenso piacere di presentare all’Auditorium “Pietro Floridia” di Modica, il mio terzo lavoro: “Blu Maya”. Oggi collaboro con: l'Agenzia Giornalistica "AGI" ed altre testate giornalistiche".

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine