Confronti e approfondimenti sulla responsabilità civile medica: domani a Catania scende in campo  la Fisapi

Appuntamento di riguardo domani a Catania presso l’Auditorium “Libero Grassi”, Palazzo dei Chierici, Piazza Duomo, 3. organizzato da Fisapi (Federazione italiana sindacati autonomi professioni intellettuali) Sicilia e dallo Studio Gierrelex alla luce della nuova riforma Gelli-Bianco, introdotta con la L. n. 24/2017 sulla responsabilità medica, i suoi presupposti, i criteri di accertamento e il fenomeno della medicina difensiva.

A coordinare i lavori l’Avv. Luigi Randazzo, Segretario Regionale Fisapi Sicilia, Componente del CdA della Fondazione dell’Ordine dei Medici di Catania e Co-founder Gierrelex.

Dopo i saluti iniziali del Magnifico Rettore dell’Università di Catania, Prof. Francesco Basile, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Avv. Maurizio Magnano di San Lio, e del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Prof. Massimo Buscema,  In apertura  l’intervento dall’On.le Davide Faraone, nella sua qualità di Sottosegretario di Stato alla Salute.

Durante il convegno verranno approfondite le criticità sulla responsabilità medica, le novità apportate dalla nuova legge  ( tema approfondito in un nostro primo articolo http://www.laspia.it/responsabilita-personale-sanitario-verso-un-cambiamento-epocale/).

Successivamente, interverranno nell’ordine: il Dott. Lucio Di Mauro, Specialista in Medicina Legale, Tesoriere nazionale Simla (Società Italiana Medicina legale e delle assicurazioni) e Consigliere dell’Ordine dei Medici di Catania; il Prof. Avv. Tommaso Mauceri, Professore Aggregato di Diritto Civile presso Università di Catania; il dott. Raffaele Benanti, Specialista in Medicina Legale e Consulente per il Tribunale di Catania in materia sia penale che civile; il Dott. Alessandro Sorrentino, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania; il Dott. Salvatore D’Agati, Specialista in Medicina Legale – Libero Professionista.

Colpa, nesso e danno, sono questi gli aspetti che verranno esaminati con attenzione, in un momento di confronto e approfondimento riguardo la responsabilità medica sia  nella posizione di  Medico dipendente in struttura pubblica , sia nella posizione di Medico  libero professionista ,ampio spazio sarà dedicato infine  alla casistica e alla giurisprudenza, sia penale che civile, nonché ai temi della consulenza tecnica.

L’evento Gratuito rivolto a giuristi, medici, operatori del settore sanitario, studenti di medicina  è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Catania e dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia, ed ha ottenuto il patrocinio dall’Assessorato Regionale alla Salute, dall’Ordine dei Medici di Catania, dalla Fondazione dell’Ordine dei Medici di Catania e dall’Osservatorio per la buona sanità.

Per la partecipazione sarà gradita conferma inviando una mail a info@ugipi

Condividi
Alessia Sudano, classe 1976, modicana di adozione ma catanese nel DNA. Da numerosi anni si occupa di marketing strategico o come lo definisce simpaticamente lei “emozionale”. E' una persona curiosa, allegra, intransigente, testarda, madre e donna in carriera, tratta la vita alla sua maniera "a colpi di sorrisi". Da sempre impegnata nella solidarietà e nel sociale, anche come capo scout nel gruppo A.g.e.s.c.i. "Modica 2", nella promozione del territorio e della cooperazione in ambiti politici, culturali ed economici. E' stata la promotrice del progetto provinciale "Guerilla Parking" attraverso il quale sia è dato impulso alla lotta al degrado delle strutture ludiche esterne a favore di una fruizione più confortevole per i più piccoli abitanti del territorio. Non vive il tempo secondo la definizione greca di krònos, a questo preferisce di gran lunga il kairòs, adora gli animali, ama dipingere, scrivere e ascoltare sola la musica giusta. Cura da anni la rubrica “Punti di svista” per la testata giornalistica "La Spia" perché a suo dire "ci sarà sempre qualcosa che merita attenzione e che non ha la giusta considerazione". La massima che da sempre ispira la sua vita è "parlate da uomini saggi, comportatevi come gente comune".

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine