Demanio, la rassegna Sicily East Fest. Appuntamenti ad ingresso gratuito sino al 4 settembre

E’ iniziata lo scorso 25 luglio la rassegna DEMANIO, libero contenitore che promuove e veicola la rassegna Sicily East Fest del progetto I ART insieme ad altri appuntamenti promossi dal ccp di Modica (CoCA) e il ccp di Pozzallo (Spazio Cultura Meno Assenza).

Le proiezioni della serata inaugurale, svoltasi al CoCA di Modica e corredate da un dibattito strutturato dall’accademica di storia contemporanea Margherita Bonomo, hanno riscosso una partecipazione accorata ed interessata dovuta ai temi toccati dai lavori in proiezione: L’albero di Giuda (2014) di Vito Cardaci (documentario), Pietra Pesante (2012) di Davide Gambino (documentario), Con gli occhi di un altro (2009) di Antonio Raffaele Addamo (mediometraggio). In programma un complessivo di venti proiezioni tra corti, medi e lungometraggi, ma anche talk, dibattiti, reading ed eventi musicali (segue programmazione completa) raccolti all’interno di un progetto orientato al rafforzamento della cultura come bene pubblico e come modalità di attraversamento dei luoghi e delle città nelle parti visibili e meno visibili, una pratica reale di valorizzazione del patrimonio del presente.

DEMANIO tocca alcuni luoghi del sud est Sicilia che vanno dalla città di Modica con il giardino del CoCA, il terrazzo della Contessa all’Ente Liceo Convitto e il Parco di San Giuseppe U’ Timpuni alla città di Pozzallo presso Piazza Municipio e Scicli (Sampieri) presso il Camping La Spiaggetta. Il 12 e il 19 agosto Demanio si sposta sulla costa presso il Camping La Spiaggetta con due progetti serali dedicati alle sonorità elettroniche, install e visuals a cura del CoCA e Alessandro Mignemi. Il 24 agosto andrà in onda “Seven notes- One Europe”, 6 nazioni e 24 musicisti live quale Pinale del workshop sulle radici musicali folk e la musica come mezzo di comunicazione curato dall’Ass.ne Attiva-Mente. Il 26 e il 28 agosto (Terrazzo della Contessa -LIceo convitto) l’appuntamento è Pissato con la visione di Caminante di Frameoff, collettivo di ricerca visiva e documentaristica tra i più interessanti del panorama nazionale e con l’anteprima siciliana di “Gleno dove Tinisce una valle” del regista Francesco Di Martino. Il 4 settembre il Parco di san Giuseppe u’ Timpuni accoglie il reading pubblico di Fernando Lena, poeta trasversale, tagliente e restio al sistema. Le presentazioni di tutti lavori cinematograPici sono a cura di Margherita Bonomo e Lucia Trombadore.

*Tutti gli eventi di DEMANIO sono ad ingresso gratuito

“In una dei suoi signi:icati, demanio rimanda al dominio, ma nello speci:ico indica il potere che la cittadinanza ha rispetto ai beni condivisi e allo spazio pubblico che da passaggio abitato deve trasformarsi in luogo vissuto, valorizzato e modulato da chi li vive e da chi lo attraversa. Demanio è volontà ferrea di fare chiarezza e compiere una scrematura dentro l’ambiguità che talvolta caratterizza il senso e l’ampiezza della “demanialità” stessa nel tentativo di creare una diversa idea di spazio pubblico e di conseguenza alla re-interpretazione di esso. Questo percorso porta a chiarire un altro ambito: l’idea che la cultura stessa deve e può essere uno spazio pubblico o demaniale, quindi di tutti se tutti riescono ad esprimere regole, rispetto e condivisione”

Programmazione Demanio 25 luglio 2015 – CoCA – MODICA h. 21,30 inaugurazione della rassegna Demanio a cura di Francesco Lucifora – referente CCP del Comune di Modica e Pozzallo per il progetto I ART h. 21,45 presentazione delle proiezioni. h. 22,00 L’albero di Giuda (2014) di Vito Cardaci; it., col., d. 40’ (documentario) h. 22,45 Pietra Pesante (2012) di Davide Gambino; It., col., d. 55’ (documentario) h. 23,45 Con gli occhi di un altro (2009) di Antonio Raffaele Addamo; It., col., d. 43’, 13’’ (mediometraggio) 31 luglio 2015 – CoCA – MODICA h. 21,30 Presentazione delle proiezioni. h. 21,45 (2013) Phil Stein. Sicilia 1943, la guerra e l’anima di Ezio Costanzo; It., d. 42’ h.22,45 (2010) La terramadre di Nello La Marca; It., col., d. 120’. (vincitore della categoria lungometraggi). 2 agosto 2015 – CoCA- MODICA h. 21,30 Presentazione delle proiezioni. h. 21,45 Era Ducrot (2014) di Sergio RufPino e Martina Amato; It., col., d. 58’ (documentario) h. 22,35 Ore diciotto in punto (2014) di Giuseppe Gigliorosso; It., col., d. 102’ (lungometraggio)

6 agosto 2015 – Piazza Municipale – Pozzallo h. 21,30 Presentazione delle proiezioni. h. 21,45 I Vespri Siciliani (2012) di Antonio Perrotta ed Alessandra Ragusa. GraPimated Cartoon in HD d. 22’ (cartoon) h. 22,20 Lemuri. Il bacio di Lilith (2008) di Gianni Virgadaula; It., b/n, d. 80’ (lungometraggio) h. 23,45 Chi vuoi che sia (2013) di Davide Vigore; It., col., d. 30’ (documentario) h. 00,20 Scotula scotula (2013) di Calandra & Calandra 2013, d. 4’,20” (videoclip) h. 00,25 Tri tri tri (2013) di Calandra & Calandra 2013, d. 4’ (videoclip) h. 00,30 Canzuni d’amuri (2012) di Calandra& Calandra 2012, d. 5’,45” (videoclip) h. 00,40 Sicilianu tipu stranu (2014) di Calandra & Calandra, d. 5’,40” (videoclip)

12 agosto 2015 Camping la Spiaggetta – Sampieri (SCICLI) h. 22,00 Dj set ambient-electro a cura di CoCA, visual a cura di Alessandro Mignemi minimalset, effetti graPici su TVC, arduino’s interactive tools.

19 agosto 2015 – Camping la Spiaggetta – Sampieri (SCICLI), h. 23,00 Something for your mind, Dj set a cura di CoCA, concept visual a cura di Carlo Scribano, Alessandro Mignemi, black light – istallazione Pluo.

21 agosto 2015 – Piazza Municipio – POZZALLO h. 21,30 Presentazione delle proiezioni. h. 21,45 Bianco nero e cinema (2014) di Marcello Trovato, d. 14’ h. 22,00 Il Tarlo (2014) di Marco Lanzafame; It., col., d. 70’ (lungometraggio) h. 23,15 Amato Bros (2012) di Giuseppe Di Bernardo; It., col., d. 56’ (documentario) h. 00,20 Deadline (2008) di Massimo Coglitore; It., col., d. 15’ (cortometraggio)

24 agosto 2015 – CoCA – Modica h. 21,00 Serata dedicata al progetto “Seven Notes, One Europe” che vede il coinvolgimento di 6 diverse nazioni. A conclusione di un workshop sulle radici musicali folk e sulla Musica come mezzo di comunicazione universale 24 musicisti si esibiscono in 12 pezzi inediti, nati dalla scrittura creativa e dalla contaminazione e collaborazione tra identità musicali e culturali diverse. Il progetto, approvato dall’ANG (Agenzia Nazionale Giovani) sotto l’egida della Commissione Europea e del Programma Comunitario “Erasmus+”, è a cura dell’Associazione Culturale Attiva-Mente.

26 agosto 2015 – Ente Liceo Convitto – MODICA h. 21,30 Caminante (2013) del Collettivo Frameoff; It., 60’ (documentario) Con la presenza del Collettivo Frameoff. 28 agosto 2015 – Ente Liceo Convitto – MODICA h. 21,30 Gleno dove Pinisce la valle (2015) di Francesco Di Martino; It, 57’ – Anteprima Siciliana- (documentario).

4 settembre 2015 – CoCA h. 21:30 Reading poetico di Fernando Lena e stacchi musicali a cura di Avantrec (Francesco Lucifora)

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine