Difesa dell’ambiente e tutela dei luoghi. In campo Legambiente

Un carico di energie per ridare dignità a una delle più belle cave che caratterizzano il territorio e chiedere che venga tutelata e valorizzata. Ieri circa cinquanta ragazzi dell’istituto Commerciale Archimede di Modica, guidati dai volontari di Legambiente, muniti di guanti e grandi sacchi neri hanno ripulito l’area della Conca del Salto, nella giornata organizzata dal Circolo Melograno di Modica, in collaborazione con la rete degli eco sportelli, con il patrocinio del Comune di Modica, nell’ambito dell’iniziativa Puliamo il Mondo. Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo e prevede, questo fine settimana, iniziative in tutto il Paese. Legambiente Modica, in continuità con quanto fatto per la manifestazione del 2011, ha deciso di coinvolgere due classi dell’itc Archimede nella pulizia della cava posta in posizione quasi centrale, lungo il corso fluviale della Fiumara di Modica, a media distanza tra gli abitati di Modica e Scicli. Si tratta di un paradiso ambientale – caratterizzato da una magnifica cascata che ha un dislivello di 20 metri, e ai cui piedi trova spazio un laghetto – che purtroppo a causa di rifiuti abbandonati incivilmente rischia di diventare un angolo di degrado. <<L’obiettivo della manifestazione – ha detto Giorgio Cavallo presidente di Legambiente Modica -, è quello di determinare non solo una sensibilità verso la difesa dell’ambiente ma anche di mettere al centro l’esigenza di un ripristino e la tutela dei luoghi. Due anni fa in occasione di Puliamo il Mondo abbiamo raccolto oltre cento sacchi di immondizia di ogni genere e oggi rifiuti in plastica e polistirolo costellano la cava. A seguito delle numerose segnalazioni sulla vulnerabilità della zona, sempre due anni fa, abbiamo proposto anche che la Conca del Salto diventasse un’area SIC, ovvero un sito di interesse comunitario, e intendiamo portare avanti altre iniziative anche in collaborazione con le istituzioni locali al fine di valorizzare questo gioiello>>. A portare il saluto dell’amministrazione l’assessore alla protezione civile Giorgio Belluardo e l’assessore alla pubblica istruzione Orazio Di Giacomo. <<Abbiamo volentieri sposato questa iniziativa di Legambiente e ci auguriamo per il prossimo anno di riuscire a coinvolgere più scolaresche per sensibilizzare i giovani al rispetto dell’ambiente. – hanno detto gli assessori – Abbiamo effettuato un sopralluogo nel sito nei giorni scorsi e speriamo presto di poter realizzare progetti, anche grazie alla sinergia di pubblico e privato, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare questa meravigliosa area>>.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine