Discarica di amianto: Iabichella(Cittadini Liberi) ne chiede la rimozione urgente

“Cumuli di Ethernit frantumato “sostano” indisturbati nei pressi di una zona residenziale a Modica, ove insistono centinaia di abitazioni.” Lo denuncia il coordinatore di Cittadini Liberi, Giorgio Iabichella, dopo aver ricevuto le segnalazioni ed aver provveduto personalmente a fare un sopralluogo. “E’ inammissibile  – prosegue Iabichella – che vi siano ancora cittadini negligenti, ignoranti e sprezzanti del senso civico e della legalità, che continuano a scaricare l’Ethernit in giro.”

“L’ amianto, materiale di cui è stata ormai accertata la nocività per la salute, specie se frantumato, non viene più prodotto e per smaltirlo correttamente deve essere incapsulato e conferito in apposite discariche da ditte specializzate, ma non deve assolutamente esser buttato in discariche a cielo aperto.”

6_indicIabichella ha chiesto l’immediata bonifica della discarica, visto il profilarsi di un grave pericolo per l’incolumità dei cittadini residenti in quella zona, i quali, spaventati, dicono di non potere nemmeno portare fuori i loro figli, a causa della presenza del materiale sbriciolato davanti alle loro abitazioni. “E’ utile ricordare che le polveri di amianto ogni anno contaminano, ancora oggi, 15mila persone, provocando 80 morti in Sicilia e 4000 in Italia. Le fibre del materiale decomposto, difatti, provocano il tumore ai polmoni e alla pleura. L’amianto è stato utilizzato fino agli anni ottanta per produrre la miscela cemento-amianto (il cui nome commerciale era Ethernit) per la coibentazione di edifici, tetti, navi, treni; come materiale per l’edilizia (tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie). Cosa fare per evitare il peggio?”

Iabichella reclama un intervento immediato da parte della massima autorità sanitaria della città, ovvero il Sindaco Ignazio Abbate, che oltre ad avviare la procedura di bonifica immediata del sito segnalato, dovrebbe sensibilizzare maggiormente i cittadini sulla pericolosità dell’amianto(soprattutto se frantumato) ed attivare velocemente una convenzione con le ditte specializzate, in modo da “alleggerire” i costi dello smaltimento dell’Eternit per i privati (troppo esosi) e che li “costringono” a smaltire l’amianto in modo illegale.

Iabichella ha dato comunicazione anche alla Procura della Repubblica di Ragusa.

foto1

24

Condividi
Nato a Ragusa il Primo febbraio del 1983 ma orgogliosamente Modicano! Studia al Liceo Classico "Tommaso Campailla" di Modica prima, per poi laurearsi in Giurisprudenza. Tre grandi passioni: Affetti, Scrittura e Giornalismo. "Il 29 marzo del 2009, con una emozione che mai dimenticherò, pubblico il mio primo romanzo: “Ti amo 1 in più dell’infinito…”. A fine 2012, il 22 dicembre, ho pubblicato il mio secondo libro: "Passaggio a Sud Est". Mentre il 27 gennaio ho l’immenso piacere di presentare all’Auditorium “Pietro Floridia” di Modica, il mio terzo lavoro: “Blu Maya”. Oggi collaboro con: l'Agenzia Giornalistica "AGI" ed altre testate giornalistiche".

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine