Giorgio Avola torna in pedana per la Coppa del Mondo, al “PalArsenale” in cerca di riscatto

Il campione olimpico della Conad Scherma Modica Giorgio Avola dopo le prove poco convincenti di Parigi, La Coruna e San Pietroburgo torna in pedana per la quarta tappa di Coppa del mondo di fioretto maschile che si disputerà nel fine settimana al “PalArsenale” di Venezia. La prova della città lagunare sarà un gran Prix FIE e assegnerà un punteggio raddoppiato per il ranking mondiale.

Il fiorettista modicano che non ha avuto un inizio di stagione entusiasmante proverà a riscattarsi e soprattutto andrà alla ricerca della migliore condizione in vista degli Europei di Strasburgo di Giugno e dei mondiali di luglio a Kazhan.

Forte della sua posizione nel ranking mondiale (Avola occupa la tredicesima posizione), il campione modicano salterà la fase preliminare della kermesse veneziana ed entrerà in gara domenica direttamente nel tabellone dei primi 64 a eliminazione diretta. A Venezia ci saranno oltre a Giorgio Avola tutti gli altri big della scherma mondiale come lo statunitense Miles Chamley – Watson, il cinese Lei, il tedesco Peter Joppich, il francese Lefort, oltre naturalmente agli azzurri Andrea Baldini (vincitore della tappa di San Pietroburgo), Valerio Aspromonte e Andrea Cassarà.

Per cercare di ritrovare la giusta concentrazione, Avola ha voluto preparare a Modica la tappa italiana di Coppa del Mondo lavorando sulle pedane di casa del “PalaMoak”, insieme al suo maestro Eugenio Migliore (foto) e a tutto lo staff della Conad Scherma Modica.   

Condividi
sono nato a Modica in un giorno che (purtroppo) coincide con una data storica 11 - 9 -1966. Ho studiato all'Istituto Tecnico Commericiale "Archimede" di Modica. Da sempre ho avuto la passione per lo sport e per il calcio in particolare. Dopo aver giocato a livello giovanile nel Modica calcio dopo un brutto infortunio al ginocchio ha pensato di vivere nel mondo dello sport da una diversa angolazione raccontando agli altri quello che succede nei vari campi e nelle varie manifestazioni sportive riuscendo a trasformare un mio hobby in lavoro. Ha iniziato a lavorare come giornalista agli inizi degli anni 80' (82/83) a Rtm pe rpoi passare a Video Mediterraneo. Tornato a Modica dopo quattro anni a Vignola (Mo) ho ricominciato curando lo sport "minore" a Video Regione per poi passare a VideoUno. Dal 2004 scrivo per il Giornale di Sicilia con belle esperienze nei giornali on line quali Giornale di Ragusa e La Spia.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine