Guardia eco-zoofila, un’importante figura conseguita da Enzo Fede di Vittoria

guardia zoofile vittoria (2)Le guardie eco-zoofile sono dell’OIPA (organizzazione italiana protezione animali) sono Guardie Particolari Giurate in possesso di decreto prefettizio. Ricoprono la figura di un cittadino che, in seno ad un’associazione di protezione ambientale o animale, e a seguito della frequentazione di un corso e conseguentemente il superamento di un esame, viene nominato guardia giurata dal Prefetto per lo svolgimento di servizi di tutela degli animali e dell’ambiente.

Un ruolo quello della guardia zoofila qualificato dall’ordinamento italiano come pubblico ufficiale e gli viene attribuito, nell’ambito specifico della tutela svolta, la funzione propria della polizia giudiziaria, vale a dire attività di prevenzione e repressione dei reati.

L’esistenza delle guardie zoofile è prevista dall’ordinamento nella materia inerente alla vigilanza zoofila (legge 12 giugno 1913, n. 611, legge 20 luglio 2004, n. 189 ed altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione) e dipende dalla nomina a guardia particolare giurata che viene fatta dal prefetto della Provincia in cui di riferimento.

Lo scorso giugno è iniziato il corso di guardie ecozoofile presso Trappitello (Taormina), le cui lezioni con i vari test di apprendimento si sono svolti ogni domenica, fino a ieri dove gli allievi hanno sostenuto l’esame finale. In attesa degli attestati dall’OIPA di Milano, successivamente la prefettura della provincia di appartenenza di ogni allievo convocherà lo stesso per il giuramento rilasciando tesserino, distintivo e decreto. In quel momento si assisterà alla proclamazione di guardie ecozoofile con funzioni di polizia giudiziaria e guardie giurate. Enzo Fede di Vittoria rappresenta l’unico allievo della provincia di Ragusa che ha aderito e frequentato il corso per il conseguimento del titolo. Le sue dichiarazioni: “Un corso interessantissimo e sono soddisfatto di aver raggiunto un obiettivo fondamentale: ricoprire un’importante figura per la tutela dell’ambiente e della protezione degli animali. Essendo l’unico in provincia di Ragusa ho ritenuto spendermi per la mia provincia al fine di contribuire per il bene della collettività.”

 

Condividi
Originaria di Ragusa ma residente in Vittoria dove ha conseguito la maturità liceale e l’anno successivo quella magistrale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento (1999-2000). Laureatasi in lingue e letterature straniere insegna negli istituti superiori privati. Tutor universitario ha collaborato per sei anni con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha realizzato con il FEI una guida multilingua sui diritti e doveri degli immigrati e lavorato come socia e mediatrice linguistico-culturale per minori immigrati non accompagnati presso la cooperativa sociale Alfa di Vittoria. Traduce testi letterari in lingua inglese e spagnola e collabora con Mister Go e Accademia Britannica come organizzatrice vacanze-studio all’estero. Quando può mette qualcosa in valigia e viaggia moltissimo. Le sue mete? Spagna, Turchia, Marocco…

1 commento

  1. Il rispetto per gli animali è doveroso. Gli animali non sanno cosa è il razzismo. Quando muore un animale che abbiamo avuto accanto, il dolore è così insopportabile che l’unico modo per reagire è onorare il suo ricordo aiutandone un altro e riversando a lui l’amore che noi stessi abbiamo avuto la fortuna di ricevere. Se vuoi sapere cos’è la fiducia, allora prendi un cane! I Nostri amici a quattro zampe non sono regali ma esseri viventi, chiunque pensi di regalarne uno sbaglia follemente. Nessuna creatura vivente può essere venduta a parte l’uomo quando lui stesso è a vendersi!

    — Claudio Visconti De Padua
    da PensieriParole

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine