Avevamo sentito che bastasse un po’ di cacao per mandar via la tosse, che il cioccolato fosse considerato alla stregua della droga in virtù della dipendenza che crea, ma che si rivelasse anche un toccasana per la forma fisica proprio no. Eppure lo è; a rivelarlo uno studio svolto dall’Università di Granada, uno dei sei Paesi europei che aderisce al progetto Helena (Healthy Lifestyle in Europe by Nutrition in Adolescence), finanziato dall’Unione europea che ha previsto il monitoraggio dei consumi del cioccolato di 1500 adolescenti europei da parte di un team di esperti. L’esito, pubblicato sulla rivista Nutrition, smentisce la vecchia convinzione secondo cui mangiare cioccolato faccia ingrassare, perché stando ai dati riportati dai ricercatori delle Faculty of Medicine e Faculty of Physical Activity and Sports Sciences, il maggior consumo di cioccolato sarebbe associato a più bassi livelli di grassi totali (grasso depositato su tutto il corpo e in particolare sull’addome), come dire più cioccolato si mangia, meno grassi totali si accumulano, indipendentemente dall’attività fisica svolta e dall’alimentazione, più si è magri.
Il consumo di cioccolato si rivela inversamente proporzionale ai grassi corporei, misurati attraverso l’indice di massa corporea, il girovita e l’analisi della bioimpedenza. Secondo gli esperti non c’è da stupirsi dunque, il motivo va ricercato negli antiossidanti del cioccolato: il cioccolato infatti è ricco di flavonoidi, in particolare catechine, che si comportano anche da antitrombotici, anti-infiammatori e anti-ipertensivi favorendo la prevenzione di malattie cardiovascolari. Le catechine, inoltre, sono antiossidanti capaci di influenzare positivamente la produzione di cortisolo e la sensibilità all’insulina, entrambi fattori che determinano sovrappeso o obesità, favorendo la salute corporea e un corretto metabolismo che compensa il contenuto calorico del cioccolato.
Di questa notizia gioiranno in tanti, specie le eccellenti dolcerie del nostro territorio, quelle in cui il cioccolato segue ancora le ricette della tradizione ed è il risultato dell’unione di ingredienti genuini e di alta qualità. Gli autori dello studio però hanno omesso o forse semplicemente dimenticato di rendere nota la dose di cioccolato consigliata per gli adulti. Sperando che il risultato della ricerca valga per tutti, il consiglio finale è uno solo: anche se una barretta potrebbe rendervi magri e soprattutto felici, ricordate cioccolato sì, ma con moderazione.
Il troppo, dall’alimentazione alla vita quotidiana, stroppia sempre e sortisce l’effetto contrario.
(In foto il cioccolato modicano, dell’Antica Dolceria Bonajuto)
Santo subito il cioccolato
Date le virtù miracolose, propongo un’interrogazione parlamentare! Subito. Buon cioccolato a tutti!
Tra i componenti del cacao anche le”cumarine”,e di tanto in tanto quelle sintetiche……