Il Parco di Monserrato? “Solo sterpaglie e pericoli ovunque”

“Il Parco di Monserrato, è una vera e propria vergogna”. Esordisce così il portavoce del “Comitato per i diritti del cittadino”, effettuando l’ennesima denuncia sullo stato di degrado e di abbandono delle strutture in città. Questa volta l’attenzione del comitato si riserva su quello che doveva essere uno dei fiori all’occhiello cittadino: il Parco di Monserrato. “Un’opera, costata la bellezza di quasi un milione di euro di soldi pubblici (cioè dei cittadini), ma, ad oggi – denuncia Medica -, completamente inutilizzabile, visto che nessuno, finora, si è preoccupato di far eseguire la necessaria scerbatura e quanto necessario per renderla fruibile”. L’opera venne progettata dall’amministrazione Torchi ma “colpevolmente dimenticata dalla precedente Giunta Buscema”, a giudizio del comitato. “I cittadini, oggi, chiedono a gran voce conto e ragione di un tale scempio, che non fa, sicuramente, onore a nessuno. Viene chiesto che, almeno, venga eseguita la necessaria manutenzione, attraverso la periodica scerbatura e quant’altro occorra per evitare che accada l’irreparabile, soprattutto in questo periodo, dove un incendio potrebbe distruggere totalmente quel che ancora resta, mettendo in pericolo le numerose abitazioni confinanti nonché la pineta dell’omonima collina”. A tal punto viene effettuata la richiesta all’attuale primo cittadino, Ignazio Abbate. “Oggi chiediamo di far intervenire immediatamente chi di dovere per la necessaria pulizia del sito, prima che sia troppo tardi. Al sindaco si chiede anche, se quanto dichiarato in campagna elettorale, riguardo al completamento dell’opera tramite l’intervento di una ditta privata in convenzione col comune – conclude -, sarà mantenuto, oppure i cittadini dovranno abituarsi a un tale spreco di denaro pubblico senza poter usufruire delle opere realizzate, come in altri simili casi”. Ignazio Abbate non perde tempo per replicare ed afferma che, “In qusti giorni è stato attivato il protocollo d’intesa tra l’ente modicano e l’azienda foreste demaniali di Ragusa, per la scerbatura e manutenzione delle aree pubbliche scolastiche e i parchi. Nei prossimi giorni sarà ripassata a tappeto tutta l’area dei parchi cittadini: il Parco di Monserrato e il Dirupo Rosso che – conclude il primo cittadino -, necessitano di un intervento straordinario al fine di preservarne la flora piantumata”.

Condividi
Nato a Ragusa il Primo febbraio del 1983 ma orgogliosamente Modicano! Studia al Liceo Classico "Tommaso Campailla" di Modica prima, per poi laurearsi in Giurisprudenza. Tre grandi passioni: Affetti, Scrittura e Giornalismo. "Il 29 marzo del 2009, con una emozione che mai dimenticherò, pubblico il mio primo romanzo: “Ti amo 1 in più dell’infinito…”. A fine 2012, il 22 dicembre, ho pubblicato il mio secondo libro: "Passaggio a Sud Est". Mentre il 27 gennaio ho l’immenso piacere di presentare all’Auditorium “Pietro Floridia” di Modica, il mio terzo lavoro: “Blu Maya”. Oggi collaboro con: l'Agenzia Giornalistica "AGI" ed altre testate giornalistiche".

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine