Impianti sportivi a Modica, l’assessore Rita Floridia. “Puntiamo alla riqualificazione”

Modica – Con la stagione agonistica oramai alle porte tutte le società sportive modicane hanno iniziato o stanno iniziando le attività “convivendo” con la crisi economica e con i problemi delle strutture dove svolgere allenamenti e gare ufficiali che spesso sono al “collasso” e comportano degli oneri aggiuntivi che pesano come macigni sulle casse societarie.

Per cercare di far iniziare col piede giusto la nuova stagione alle società che in diverse discipline portano in alto i colori della città, l’amministrazione comunale sta cercando il recupero delle strutture comunali che hanno bisogno di una manutenzione per essere fruibili a pieno regime.

“Quest’amministrazione punta al miglioramento e al potenziamento degli impianti sportivi esistenti – spiega l’assessore allo Sport Rita Floridia – per questo motivo appena insediata ha disposto la ricognizione degli impianti sportivi di proprietà comunale per avere una mappatura completa sullo stato delle strutture”.

I lavori più impellenti interessano il Polisportivo di contrada Caitina (nella foto i lavori in corso) che domenica pomeriggio per la gara di Coppa Italia del Modica è rimasto chiuso al pubblico perché privo di servizi igienici nella tribuna “Nino Viola” e nel settore ospiti.

“Il nostro primo obiettivo – continua l’assessore Floridia – è la riqualificazione e di conseguenza rendere agibile al più presto il polisportivo “Caitina” e lo stiamo facendo anche grazie al recupero di un finanziamento regionale”.

Le cose vanno meglio per le società che per svolgere le loro attività utilizzano il “Vincenzo Barone” e il “PalaRizza” dove i servizi disponibili sono migliori, ma comportano dei costi che gravano sulle società.

“Il mio assessorato – afferma Rita Floridia – è impegnato per potenziare tutte le strutture e il loro utilizzo. “Vincenzo Barone” e “PalaRizza” non sono di proprietà comunale, ma stiamo lavorando per trovare un compromesso e dare una nuova disciplina per il loro utilizzo”.

Diverso il discorso per la Piscina Comunale la cui gestione è stata affidata a privati attraverso un bando pubblico.

“Questo – spiega l’esponente di Palazzo san Domenico – ci ha permesso di migliorare i servizi portando qualche introito alle casse comunali e di attenzionare le classi più deboli, i diversamente abili e famiglie in difficoltà economiche attivando per loro dei corsi gratuiti”.

Tra le strutture comunali ci sono anche i campetti di quartieri che necessitano di manutenzione per poter essere utilizzate in maniera migliore.

“Stiamo cercando una soluzione anche per i vari campetti di quartiere dislocati in città- conclude l’assessore Floridia – il loro utilizzo è importante per dare un posto sicuro ai tanti bambini che potranno utilizzarli, ma serve anche l’aiuto delle famiglie per gestirli in maniera migliore”.

Condividi
sono nato a Modica in un giorno che (purtroppo) coincide con una data storica 11 - 9 -1966. Ho studiato all'Istituto Tecnico Commericiale "Archimede" di Modica. Da sempre ho avuto la passione per lo sport e per il calcio in particolare. Dopo aver giocato a livello giovanile nel Modica calcio dopo un brutto infortunio al ginocchio ha pensato di vivere nel mondo dello sport da una diversa angolazione raccontando agli altri quello che succede nei vari campi e nelle varie manifestazioni sportive riuscendo a trasformare un mio hobby in lavoro. Ha iniziato a lavorare come giornalista agli inizi degli anni 80' (82/83) a Rtm pe rpoi passare a Video Mediterraneo. Tornato a Modica dopo quattro anni a Vignola (Mo) ho ricominciato curando lo sport "minore" a Video Regione per poi passare a VideoUno. Dal 2004 scrivo per il Giornale di Sicilia con belle esperienze nei giornali on line quali Giornale di Ragusa e La Spia.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine