In Prefettura a Ragusa la riunione per la sicurezza delle manifestazioni pubbliche

In relazione alla recente direttiva del Ministro dell’Interno recante modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche, si è tenuta stamani in Prefettura una riunione presieduta dal Prefetto Filippina Cocuzza volta ad un’ulteriore sensibilizzazione di tutti i soggetti competenti sulle misure da adottare e sulle procedure da seguire nell’ambito di manifestazioni pubbliche ed eventi di pubblico spettacolo.

Alla presenza dei Vertici delle Forze dell’Ordine, del Comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, della Polizia Stradale e con la partecipazione dei Sindaci e dei Comandanti della Polizia Municipale e del Dirigente dell’Agenzia delle Dogane di Siracusa Ragusa il Prefetto, dopo aver richiamato i contenuti di precedenti riunioni in materia, ha sottolineato in apertura che il “sistema sicurezza” che presiede allo svolgimento delle pubbliche manifestazioni richiede la massima sinergia interistituzionale e la più stretta collaborazione di tutte le componenti, da quelle statali a quelle espressione di poteri locali e territoriali.

In relazione alla citata direttiva ministeriale, il Prefetto ha poi illustrato in dettaglio le nuove indicazioni che aggiornano e sostituiscono le precedenti direttive soffermandosi sulle manifestazioni soggette a regime autorizzatorio da parte del Comune, che è chiamato a predisporre le misure di sicurezza da adottarsi nel singolo caso sulla scorta della documentazione e delle misure proposte dall’organizzatore della manifestazione.

In occasione di eventi di pubblico spettacolo, il rilascio dell’autorizzazione comunale sarà preceduto dall’acquisizione del parere della Commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.

Solo per le situazioni che presentino peculiari condizioni di criticità connesse alla tipologia dell’evento o ad altre caratteristiche dello stesso, i Sindaci ed anche il presidente della Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo potranno informarne la Prefettura che valuterà i dispositivi di security e di safety eventualmente sottoponendoli all’esame del Comitato Provinciale per l’Ordine  e la Sicurezza pubblica anche in un’ottica di ottimizzazione dell’efficacia generale del dispositivo di sicurezza.

In relazione agli eventi che presentino situazioni standard di non particolare criticità il Prefetto ha ribadito ai Sindaci la necessità di  prevedere per tutte le manifestazioni in luogo pubblico, anche per quelle non soggette ad autorizzazione, il piano di impiego di un adeguato numero di operatori appositamente formati, con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione, osservazione ed assistenza del pubblico nonché un piano per le emergenze ed urgenze sanitarie con l’individuazione di aree e punti di pronto intervento fissi e/o mobili, informandone preventivamente le autorità di polizia.

Con l’occasione il Prefetto ha richiamato la massima attenzione sulla necessità di dare un rinnovato impulso all’azione di prevenzione e contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, specie nelle località in cui aumentano i flussi turistici in occasione della stagione estiva, in considerazione della particolare rilevanza che il Ministero dell’Interno ha annesso a tali forme di criminalità economica in quanto incidenti sulla sicurezza e la salute dei cittadini e dell’interessamento della criminalità organizzata al relativo “business”.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine