La Mafia ad Enna, capi storici e nuovi: Da Bevilacqua, Fiorenza e Seminara, tutti i nomi

La provincia di Enna continua a confermarsi area di retroguardia strategica per le compagini mafiose non solo ennesi, ma anche nissene e catanesi

Inizia così la Relazione annuale 2014 della Direzione Nazionale Antimafia sulla Provincia di Enna.

Raffaele Bevilacqua
Raffaele Bevilacqua

Dopo i conflitti degli anni scorsi fra i due gruppi storici di cosa nostra facenti capo rispettivamente a Raffaele Bevilacqua e Gaetano Leonardo (detto “Tano u’ liuni”), ambedue attualmente ristretti in carcere, il controllo della provincia sembra essere conteso da elementi desiderosi di imporre una loro leadership all’interno dell’organizzazione. 

In questa fase di transizione e di assenza di una vera e propria guida operativa, taluni personaggi provenienti dall’area catanese, da sempre interessata al controllo della provincia, stanno infatti provando ad esercitare una particolare pressione sul territorio, allo scopo di ricompattare le fila dell’organizzazione, decimata a seguito degli arresti e delle indagini che, nel tempo, si sono avvicendati. 

Le attività investigative, traendo spunto da taluni episodi omicidiari verificatisi tra il 2007 ed il 2008 a Catenanuova, hanno permesso di evidenziare gli sviluppi degli assetti mafiosi della zona negli ultimi anni e di appurare i forti interessi nella stessa area delle famiglie mafiose catanesi, in particolare quella del clan “Cappello”. 

Tale status quo è apparso ulteriormente confermato dagli esiti dell’operazione Go Kart (che riportiamo sotto), portata a termine dall’Arma di Enna in data 18.2.2014.
Le indagini hanno consentito di delineare l’organico del clan Cappello, realizzando un dettagliato quadro dei soggetti che sono inseriti all’interno della famiglia di
cosa nostra operante in quei territori. 

All’interno del panorama mafioso della provincia di Enna, non bisogna tuttavia sottovalutare la figura di Salvatore Seminara, elemento cardine del sodalizio mafioso della provincia. Seminara (detto lu zu turi o il vecchio), come evidenziato dagli esiti delle operazioni “Old Man” ed “Iblis”, avrebbe assunto la carica di reggente di cosa nostra ennese attraverso la diretta investitura del già citato Francesco La Rocca, leader indiscusso di cosa nostra calatina. 

Immutato, infine, anche per le famiglie ennesi, si è dimostrato il ricorso all’utilizzo di prestanome quali formali intestatari di beni mobili ed immobili, in realtà a loro riconducibili, nonché l’utilizzo delle estorsioni ai danni di imprenditori commerciali ed edili, l’infiltrazione nei pubblici appalti, l’usura ed il traffico di droga

Per la serie SE LI CONOSCI, LI EVITI…pubblichiamo i nomi degli arrestati nelle più importanti operazioni antimafia con le relative foto.

In particolare, il periodo dal luglio 2013 al giugno 2014,è stato caratterizzato da:

11.7.2013: Arresto di Salvatore Leonardi e Marletta Salvatore per l’omicidio di DONZÌ Vito;

20.9.2013: Operazione HOMO NOVUS;

In data 20.9.2013, in Leonforte (EN), personale del locale Commissariato di P.S., unitamente a quello della Questura di Enna, ha  arrestato:

  1. FIORENZA Giovanni, alias “il sapiente”, detto anche “zio Giovanni” o “sacchinedda”, nato a Leonforte nel 1959;
  2. FIORENZA Alex, alias “lo stilista”, nato a Leonforte nel 1982;
  3. FIORENZA Saimon, alias “il bufalo”, nato a Enna nel 1984;
  4. ARMENIO Mario, alias “Mario l’olandese”, nato a Leonforte nel 21.08.1956;
  5. VIVIANO Giuseppe, alias “Pippo u catanisi” o “il memorato”, nato a Catania nel 1960;
  6. GUISO Nicola, alias “Dario” o “il lupo”, nato a Enna nel 1975;
  7. COCUZZA Gaetano, nato a Leonforte (EN) nel 1987;
  8. MONSU’ Angelo, nato a Leonforte nel 1970.

L’attività investigativa ha consentito di appurare come il gruppo criminale, a capo del quale vi sarebbe stato il FIORENZA Giovanni, avrebbe assunto il controllo delle estorsioni nella zona nord della provincia di Enna. L’investitura del FIORENZA, nonché l’individuazione dell’intero gruppo criminale, sarebbe avvenuta durante un summit, tenutosi nel mese di agosto u.s., durante il quale SEMINARA Salvatore, capo di cosa nostra ennese, avrebbe permesso ai suddetti di operare nell’area che va dal comune di Nicosia (EN) sino alla zona industriale del Dittaino. 

21.9.2013: Confisca beni a carico di SCALETTA Vincenzo. 

Vincenzo Scaletta
Vincenzo Scaletta

In data 21.9.2013, in Barrafranca (EN), personale del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Enna procedeva alla notifica del Decreto di Confisca nr.9/12 RMP e nr.9/13 RD, emesso in data 16.9.2013 dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Enna, nei confronti della sottonotata persona:

SCALETTA Vincenzo, nato a Barrafranca (EN) il 21.3.1965, di fatto domiciliato a Pietraperzia (EN), pluripregiudicato, in atto sorvegliato speciale. 

Il provvedimento costituisce la naturale conclusione delle attività di sequestro che il suddetto reparto aveva portato a termine, nell’ottobre del 2012, nei confronti dell’interessato. 

Il valore complessivo dei beni confiscati, costituiti da due società, terreni, fabbricati ed un autovettura, ammonta ad Euro 250.000,00 circa. 

7.3.2014: Sequestro beni nei confronti di FORNO Ettore.

In data 7.3.2014, in Leonforte (EN) i Carabinieri di Enna, eseguivano il provvedimento di sequestro preventivo di beni a FORNO Ettore, nato a Enna il 3.5.1967, residente a Leonforte.

Le investigazioni poste in essere, oltre ad aver individuato le relative fattispecie di reato (usura ed altro), hanno delineato la personalità marcatamente criminale e pericolosa di Ettore FORNO, come soggetto ben inserito in posizioni verticistiche del contesto criminale leonfortese, il quale, supportato da una efficientissima rete informativa da egli creata, si rendeva autore, fra altro, del reato d’usura, aggravata perché realizzata nei confronti di imprenditori che versavano in stato di bisogno.
Il provvedimento consentiva il sequestro di quote societarie e beni immobili a lui riconducibili, per un valore calcolato in Euro 1.000.000,00 circa. 

28.1.2014: Operazione MORE SOLITO;

In data 28.1.2014, in Agira (EN) e Leonforte (EN), personale della Questura di Enna, eseguiva l’Ordinanza di Custodia Cautelare  nei confronti di soggettti, ritenuti responsabili a vario titolo di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, prevalentemente marjiuana, hashish e cocaina:

Gli arrestati in carcere nell’operazione “More solito” sono Mario Di Bella, alias “cocorito”, nato a Leonforte, residente ad Agira, 21 anni, Beniamino D’Agostino, nato a Catania ma residente ad Agira, 23 anni, Paolo Contino, nato a Nicosia, residente ad Agira, 28 anni, Luigi Di Dio, alias “u sma’litu”, nato a Caltagirone, residente ad Agira, 22 anni,Giuseppe Iacona, alias “u muoddu”, nato a Enna, residente ad Agira, 24 anni Giuseppe Rapisarda, alias “u patrozzu”, di Augusta , 42 anni ritenuto il fornitore della banda e Angelo Venticinque alias “Angelo u ruossu”, nato a Bologna residente a Leonforte, 24 anni. Ai domiciliari invece Michele Giacone, alias “poli-poli”, nato a Leonforte residente ad Agira 24 anni, Filippo Rosalia, nato a Leonforte, residente ad Agira, 24 anni e Orazio Valle, alias “u mala”, nato a Leonforte, residente ad Agira, 24 anni. 

operazione more solito

L’associazione criminale in oggetto era capeggiata dai citati DI BELLA e D’AGOSTINO, che si avvalevano della collaborazione di IACONA, DI DIO, GIACONE, ROSALIA, VALLE e dal leonfortese Angelo VENTICINQUE. La consorteria si riforniva, in via quasi esclusiva, presso il pregiudicato di Augusta Giuseppe RAPISARDA, ritenuto vicino ad ambienti malavitosi catanesi e siracusani, già catturato in data 29 Marzo 2012, nell’ambito dell’operazione Carte False, condotta dalla competente Arma dei Carabinieri. Inoltre, le attività espletate hanno appurato una sorta di autonomia del Paolo CONTINO, rispetto agli altri sodali menzionati, il quale si riforniva per il successivo spaccio non solo dal citato RAPISARDA, ma anche da CUCCIA Pietro (alias “zio Giulio”), nato ad Enna il 13.12.1972, già colpito da provvedimento custodiale nel giugno 2013, nel corso dell’operazione Nickname

18.2.2014: Operazione GO KART

OPERAZIONE “Go Kart”

L’operazione è stata denominata “Go Kart” in quanto il centro direzionale del traffico di stupefacenti a Catenanuova da parte della squadra dei TIRENDI si svolgeva nei pressi della pista di “Go Kart” gestita dalla famiglia TIRENDI.

SOGGETTI FACENTI PARTE DELL’ASSOCIAZIONE “COSA NOSTRA” FAMIGLIA DI CATENANUOVA – GRUPPO LEONARDI SALVATORE

1. LEONARDI Salvatore, nato a Catania il 17.06.1966;

2. MARLETTA Salvatore, nato a Catania il 02.07.1959;

3. CHISARI Salvatore, nato a Paternò (CT) il 21.03.1977;

4. RICCOMBENI Prospero, nato a Catania il 03.12.1971;

5. DRAGO Angelo, nato a Siegen (D) il 17.02.1970;

6. RUSSO FANO Sebastiano, nato a Catania il 27.02.1975.

SOGGETTI FACENTI PARTE DELL’ ARTICOLAZIONE DEL CLAN CAPPELLO OPERANTE A CATENANUOVA

1. PASSALACQUA Filippo, nato a Catenanuova (EN) il giorno 1 gennaio 1980;

2. PASSALACQUA Gaetano, nato a Catania il 28.09.1978;

3. CARDACI Orazio, alias “favi frischi”, nato a Paternò (CT) il 10.10.1980;

4. VENIA Salvatore, alias “faccia di vecchia”, nato a Catenanuova il 15.06.1962;

5. SACCONE Antonino, nato a Regalbuto (EN) il 06.07.1973;

6. GUAGLIARDO Stefano, nato a Enna il 20.12.1983;

7. TIRENDI Salvatore, nato a Catenanuova (EN) il 18.12.1965;

8. TIRENDI Antonino, nato a Enna il 27.05.1990;

9. TIRENDI Carmelo, nato a Catania il 27.09.1994.

TRAFFICANTI CATANESI COLLEGATI AL CLAN CAPPELLO, FORNITORI DELLA SQUADRA DEI TIRENDI

1. FINOCCHIARO Rocco, nato a Catania il 04.12.1974;

2. SAPUPPO Ignazio, nato a Catania il 17.12.1968;

3. CAVALLARO Sebastiano, nato a Catania il 02.01.1992;

4. FINOCCHIARO Alessio, nato a Catania il 29.071994;

5. SCALISI Antonino, nato a Biancavilla (CT) il 21.05.1988;

6. SCALISI Nicolò, nato a Adrano (CT) il 27.11.1955;

7. SCALISI Valerio, nato a Biancavilla (CT) il 14.07.1990;

ALTRI FORNITORI DELLA SQUADRA DEI TIRENDI

1. FIORENZA Mariano, inteso “Don Mario” nato a Centuripe (EN) il 25.01.1946;

ASSOCIATI ALLE SQUADRE FINALIZZATE AL TRAFFICO DI STUPEFACENTI OPERANTI NELL’AMBITO DEL CLAN CAPPELLO A CATENANUOVA

2. FRISENNA Filippo, nato a Catenanuova (EN) il 29.12.1980;

3. CAPUTA Mario, nato a Desio (MI) il 14.11.1985; 

4. DI MARCO Prosperino, inteso “Rino” nato a Catania il 28.04.1990; 

5. ZAMMATARO Salvatore, alias “Turi u Nanu” nato a Catania il 21.12.1989; 

6. SPICUZZA Giacomo, nato a Catania il 18.10.1981;

7. SCAFFIDI Giuseppe, alias “cocorito”, nato a Enna il 23.01.1993;

8. SAITTA Davide, nato a Catania il 08.01.1989; 

9. MAUGERI Andrea, nato ad Enna il 06.01.1990; 

10. PRESTIFILIPPO CIRIMBOLO Michael, nato a Catania il 12.05.1990;

ALTRI INDAGATI DI RAPINA ED ESTORSIONE

1. DISTEFANO Angelo, inteso Zu Angelo, nato a Paternò (CT) il 23.03.1958; 

2. CANCEMI Alessandro, nato Biancavilla (CT) il 31.07.1982;

3. MAZZAGLIA Emanuele, nato a Biancavilla (CT) il 12.12.1977; 

4. MAZZAGLIA Giuseppe Carmelo, nato a Ragalna (CT) il 16.07.1960;

FORNITORE DI ARMI

1. CARBONARO Antonino, detto Tony, nato a Paternò (CT) il 28.03.1984;

SOGGETTI FACENTI PARTE DELL’ASSOCIAZIONE COSA NOSTRA- OPERANTE A REGALBUTO – SCHILLACI / ARCODIA PIGNARELLO

2. SCHILLACI Silvestro, nato Catania il 05.08.1981;

3. ARCODIA PIGNARELLO Antonio, detto “Tony”, nato Enna il 08.08.1978;

4. ARCODIA PIGNARELLO Sebastiano, detto “Seby”, nato Catania il 31.01.1977; 

5. CARDACI Samuele, nato Catania 01.01.1984, residente Regalbuto; 

6. SCRAVAGLIERI Vito, nato ad Adrano (CT) il 11.08.1984;

7. PINTAUDI Davide, nato ad Enna il 21.5.1981, residente a Regalbuto;

8. CATALANO PUMA Mario, nato Catania il 09.09.1983.

SPACCIATORI COLLEGATI O SOTTOPOSTI AL GRUPPO SCHILLACI / ARCODIA PIGNARELLO.

1. SCALIA Mario, nato Catania il 01.10.1954;

2. CHIANETTA Massimo, nato Bollate (MI) il 26.03.1971;

3. SCAGLIONE Salvatore Calogero, nato ad Adrano (CT) il 27.12.1984;

SOGGETTI FACENTI PARTE DI COSA NOSTRA A CENTURIPE

1. GALATI MASSARO Gianni, detto anche Giovanni, nato a Biancavilla (CT) il 31.01.1975, di fatto domiciliato a Regalbuto (EN);

2. GALATI MASSARO Santo, nato a Biancavilla (CT) il 22.07.1981.

25.2.2014: Operazione ZERO IN CONDOTTA

Nella mattinata del 25.02.2014, nel territorio delle provincie di Enna, Catania e Caltanissetta, nonché in Realmonte (AG), personale del Comando Compagnia della Guardia di Finanza di Enna, ha eseguito l’ordinanza di arresto nei confronti di 43 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di detenzione e spaccio di stupefacenti. 

Le attività investigative hanno portato alla luce l’esistenza di un fiorente traffico di sostanze stupefacenti, articolato su vari livelli ed avente ad oggetto generalmente marijuana e cocaina, operante nel territorio di Piazza Armerina e zone limitrofe. L’indagine ha mosso le sue origini dalla fase, per così dire, “terminale” della vendita al dettaglio presso un istituto scolastico di Piazza Armerina per poi risalire via via, grazie alle progressive acquisizioni di elementi probatori, ai soggetti che immettevano considerevoli quantitativi di sostanza stupefacente nel mercato. 

1. ALESSANDRO Marcin Paolo, nato in Polonia il 05-10-1992 e residente a San Cono (CT);
2. ALFARINI Salvatore, nato a Piazza Armerina (EN) il 17-09-1976 ed ivi residente;
3. ALIOTTA Filippo, nato a Caltagirone (CT) il 05-04-1984 e residente a Mirabella Imbaccari (CT);
4. ANZALONE Salvatore, nato a Caltagirone (CT) il 22-10-1993 e residente a San Cono (CT);
5. CAIRONE Gianluigi, nato a Caltagirone (CT) il 09-06-1991 e residente a San Cono (CT);
6. CATALANO Emilio Omar, nato a Catania il 22-09-1992 e residente a Barrafranca (EN);
7. COLLODORO Cristian, nato a Piazza Armerina (EN) il 01/07/1993 ed ivi residente;
8. COSTA Alessandro, nato a Siena il 14-02-1980 e residente a San Cono (CT);
9. CROCELLA’ Giuseppe, nato a Caltagirone (CT) il 30-07-1987 ed ivi residente;
10. DARA Gianluca, nato a Piazza Armerina (EN) il 06-08-1992 e residente a San Cono (CT);
11. GIULIANA Sonnj Andrea, nato a Piazza Armerina (EN) il 27-11-1993 ed ivi residente;
12. LOMBARDO Gianluca, nato a Caltagirone (CT) il 24-12-1983 e residente a Mirabella Imbaccari (CT);
13. LOMBARDO Salvatore, nato a Caltagirone (CT) il 06-04-1980 e residente a Mirabella Imbaccari (CT);
14. PALAZZO Carmelo, – alias SCIANO – nato a Caltagirone (CT) il 01-10-1987 e residente a San Cono (CT);
16. QUATTROCCHI Filippo, nato a Mazzarino (CL) il 07-02-1992 ed ivi residente;
17. STIVALA Maria, – alias Luisa – nata a Piazza Armerina (EN) il 25-07-1972 ed ivi residente;
18. SUDANO Daniele, nato a Piazza Armerina (EN) il 11-12-1993 e residente a Raddusa (CT);
19. SUDANO Jonathan Sebastiano, nato a Piazza Armerina (EN) il 29-01-1992 e residente a Raddusa (CT);
20. TOLARO Alessio Danilo, nato a Enna il 11-10-1987 e residente a Pietraperzia (EN).

MISURA CAUTELARE IN CARCERE
1. ARCERITO Vincenzo, nato a Niscemi (CL) il 14-12-1983 e residente a San Cono (CT);
2. ARENA Carmelo Andrea, nato a Piazza Armerina (EN) il 04-06-1983 ed ivi residente;
3. BONAFFINI Salvatore, nato a Piazza Armerina (EN) il 08-06-1989 e residente a Barrafranca;
4. CALA’ PALMARINO Massimo Rosario, nato a Totorici (ME) il 05-05-1975 e residente a Piazza Armerina (EN);
5. CIOTTA Antonino, nato a San Cono (CT) il 18-09-1979 e residente a San Michele di Ganzaria (CT);
6. DARA Massimo, nato a San Cono (CT) il 16/09/1979 ed ivi residente;
7. DARA Vincenzo, nato a San Cono (CT) il 25/03/1967 ed ivi residente;
8. FAUSCIANA Salvatore, nato a Mazzarino (CL) il 19-10-1993 ed ivi residente;
9. FISCELLA Ezio, nato a Caltagirone (CT) il 08-02-1980 e residente a Mirabella Imbaccari (CT);
10. GENSABELLA Giuseppe, nato a Piazza Armerina (EN) il 27-10-1986 ed ivi residente;
11. GENTILE Ernesto, nato a Caltagirone (CT) il 22-05-1990 e residente a Mirabella Imbaccari (CT);
12. GIARRIZZO Giovanni, nato a Caltanissetta il 28-09-1993 e residente a Pietraperzia (EN);
13. INGHILTERRA Gianfilippo, – alias zio Flavio – nato a Mirabella Imbaccari (CT) il 22-06-1963 ed ivi residente;
14. MONTELEONE Francesco, nato a Caltagirone (CT) il 25-11-1991 e residente a San Cono (CT);
15. MONTELEONE Salvatore, nato a Caltagirone (CT) il 23-03-1987 e residente a San Cono (CT);
16. NERI Giuseppe, nato in Belgio il 19-01-1981 e residente a Realmonte (AG);
17. PACI Gaetano, nato a Caltagirone (CT) il 30-04-1983 e residente a San Cono (CT);
18. Randazzo Carmelo Luca, nato a Caltagirone (CT) il 26.08.1988 e residente a San Cono;
19. Schilirò Nunzio, nato in Germania il 24.07.1988 e residente in Mirabella Imbaccari;
20. Spitale Samuele, nato a Piazza Armerina il 08.02.1993 e residente in San Cono.

MISURA CAUTELARE DELL’OBBLIGO DI PRESENTAZIONE TUTTI I GIORNI ALLE ORE 18,00 PRESSO LE STAZIONI CC DEI LUOGHI DI RESIDENZA
1. GELSO Barbara, nata a Caltanissetta il 22-09-1993 ed ivi residente;
2. RUSSO Davide Filippo, nato a Piazza Armerina (EN) il 10-03-1983 e residente a Pietraperzia (EN);
3. STRINGI Giuseppe Domenico, nato a Enna il 03-07-1980 e residente a Pietraperzia (EN).

NOTA A MARGINE: Il Signor Emilio Catalano precisa che il Gip, con ordinanza del 7 marzo 2014 ha revocato l’ordinanza ed in data 18 marzo il Tribunale del Riesame di Caltanissetta la ha  annullata.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine