Mafia, la difficile successione di Riina: per la Dia si è a “Rischio di atti di forza”

A differenza di altre organizzazioni criminali, Cosa nostra “non puo’ rinunciare a dotarsi di un nuovo capo”. Ma la successione di Toto’ Riina presenta “aspetti problematici” ed e’ “a rischio di forti tensioni che potrebbero sfociare in atti di forza, con pericolose ripercussioni nell’immediato”. A lanciare l’allarme e’ l’ultima Relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia, secondo cui nel frattempo “l’organizzazione continuera’ verosimilmente ad essere caratterizzata da un ‘organismo collegiale provvisorio’, costituito dai capi dei mandamenti urbani piu’ forti e rappresentativi, con funzioni di consultazione e raccordo strategico”.

A differenza di altre organizzazioni criminali, Cosa nostra “non puo’ rinunciare a dotarsi di un nuovo capo”. Ma la successione di Toto’ Riina presenta “aspetti problematici” ed e’ “a rischio di forti tensioni che potrebbero sfociare in atti di forza, con pericolose ripercussioni nell’immediato”. A lanciare l’allarme e’ l’ultima Relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia, secondo cui nel frattempo “l’organizzazione continuera’ verosimilmente ad essere caratterizzata da un ‘organismo collegiale provvisorio’, costituito dai capi dei mandamenti urbani piu’ forti e rappresentativi, con funzioni di consultazione e raccordo strategico”.

Improbabile, dicono gli analisti della Dia, che a succedere a Toto ‘u curtu sia il superlatitante trapanese Matteo Messina Denaro, “pur essendo egli l’esponente di maggior caratura tra quelli non detenuti, ed in grado di costituire un potenziale riferimento, anche in termini di consenso, a livello provinciale”. In primo luogo, “i boss dei sodalizi mafiosi palermitani, storicamente ai vertici dell’intera organizzazione, non accetterebbero di buon grado un capo proveniente da un’altra provincia”. E poi Messina Denaro “negli ultimi anni, si sarebbe disinteressato delle questioni piu’ generali attinenti Cosa nostra, per poter meglio gestire la latitanza e, semmai, gli interessi relativi al proprio mandamento ed alla correlata provincia” (lo stesso Riina, intercettato in carcere, se ne era lamentato). C’e’ da tenere conto anche di “un generale senso d’insofferenza verso la leadership corleonese, ormai provata e decimata, la cui maggioranza e’ costituita da boss detenuti in espiazione di pene definitive all’ergastolo e ristretti in regime speciale”. Ne’ puo’ escludersi che “giovani capi emergenti ed in via di affermazione sfruttino la situazione e cerchino spazi per imporsi, entrando in conflitto con anziani uomini d’onore”. Nel conto, sempre secondo la Dia, vanno messe pure “le contraddizioni di un’organizzazione chiamata, oggi, a misurarsi con i discendenti dei cosiddetti ‘scappati’, i perdenti sopravvissuti alla guerra di mafia vinta dai corleonesi: per avere salva la vita, furono costretti a trovare rifugio all’estero, in particolar modo in Nord America, ma ora molti di loro, da qualche tempo tornati a Palermo, potrebbero pensare di consumare le proprie vendette, riappropriandosi del potere mafioso”.

Condividi
Nato a Ragusa il Primo febbraio del 1983 ma orgogliosamente Modicano! Studia al Liceo Classico "Tommaso Campailla" di Modica prima, per poi laurearsi in Giurisprudenza. Tre grandi passioni: Affetti, Scrittura e Giornalismo. "Il 29 marzo del 2009, con una emozione che mai dimenticherò, pubblico il mio primo romanzo: “Ti amo 1 in più dell’infinito…”. A fine 2012, il 22 dicembre, ho pubblicato il mio secondo libro: "Passaggio a Sud Est". Mentre il 27 gennaio ho l’immenso piacere di presentare all’Auditorium “Pietro Floridia” di Modica, il mio terzo lavoro: “Blu Maya”. Oggi collaboro con: l'Agenzia Giornalistica "AGI" ed altre testate giornalistiche".

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine