I MALESSERI DELL’INVERNO
La tosse
Tra i disturbi invernali la tosse è sicuramente uno dei più diffusi. Le erbe medicinali ci offrono un valido aiuto per eliminarla.
La tosse è un efficace riflesso dell’organismo che serve a rimuovere l’eccesso di secrezioni o di muco che possono essere prodotti a livello delle vie respiratorie come risposta a stimoli irritativi di varia natura. Il rumore che sentiamo al tossire è la conseguenza di una forzata manovra di espulsione dell’aria dai polmoni, che contribuisce a ripulire le vie respiratorie da eventuali corpi estranei o da sostanze irritanti.
E’ quindi un meccanismo fisiologico,messo in atto dal nostro organismo per difendersi.
Tuttavia questo non significa che bisogna sottovalutarla, ma anzi, è necessario ascoltarla e conoscere bene le varie tipologie nelle quali si presenta.
Nella pratica comune si è soliti distinguerla in tosse grassa e tosse secca.
La tosse grassa è accompagnata da espettorato (comunemente conosciuto come catarro) che può essere di diversa natura: incolore, bianco o, in presenza di infezione, giallo verdastro. L’espulsione del muco in eccesso è un’importante protezione per le vie respiratorie: nel catarro sono presenti accumuli batterici che, se trattenuti, potrebbero aggravare o favorire l’infezione.
Per questo è importante ricorrere a rimedi che ne favoriscano il naturale processo di eliminazione.
La tosse secca,o stizzosa, è invece priva di espettorato e in molti casi immediata conseguenza di uno stimolo irritativo esterno o di una infiammazione. A sua volta accentua l’infiammazione e causa bruciore alla gola ed alle parti più alte dei bronchi, dando un forte fastidio ad ogni colpo di tosse.
Com’è facile comprendere, quindi, è necessario agire sulla causa alla base della tosse: il processo infiammatorio della mucosa delle prime vie respiratorie.
Questo è possibile anche grazie a piante medicinali e sostanze naturali capaci di svolgere un’azione protettiva sulla mucosa e limitando il contatto con agenti esterni irritanti (non solo freddo, ma anche fumo, smog, polveri…..)
Alcuni rimedi
Tisana delle cinque specie pettorali degli antichi:
Malva 20g
Altea 4 cucchiai per 1 litro di acqua bollente infuso per 30 minuti,
Farfara “ filtrare, dolcificare con miele, aromatizzare eventualmente
Verbasco con un buccia di limone e bere a tazzine più volte al dì.
Viola tricolor “
Questa tisana è utile nelle affezioni catarrali delle vie respiratorie, ha proprietà emollienti,espettoranti,antinfiammatorie, utile in caso di tosse, bronchite e catarro ostinati
Tisana calmante della tosse:
|
Elicriso 25g
Marrubio 25g
Verbasco 25g
Piantaggine 25g
Liquirizia 20g
Questa tisana ha azione emolliente, antinfiammatoria e lenitiva delle vie respiratorie.
Tisana per fumenti:
|
Issopo 30g
Pino mugo 30g
Eucalipto 30g
Camomilla 30g
Per calmare una tosse persistente:
1 goccia di olio essenziale di ISSOPO diluito in 1 cucchiaino di miele per 4/5 volte al dì.