“Minchia Signor Tenente” in scena al Garibaldi

San Giuseppe u Timputi, ormai nota come attraente e quanto mai suggestiva location per le rappresentazioni all’aperto in occasione della stagione teatrale della Fondazione  Teatro Garibaldi di Modica, sarà ad ospitare la compagnia Sipario blu, diretta magistralmente da Piero Pisana.

In scena la commedia in due atti “Minchia Signor Tenente”

Lo spettacolo racconta la vita quotidiana di una piccola Stazione dei Carabinieri in un paesino della Sicilia, nella quale si vive un’ordinaria, lenta ma divertente quotidianità, interrotta da un importante evento.

Cinque carabinieri, un tenente, uno sventurato Pararella, un amore che tenta di coronare il sogno di Saretta e la mafia che li circonda… questa potrebbe sembrare la classica storia del cattivo e dei buoni in cui il bene vince sempre… invece no… Lo spettacolo rappresenta quell’Italia che tante volte ci ha fatto soffrire, ridere, piangere e sperare. E’ l’incontro fra l’Italia che c’è e l’Italia che avremmo voluto avere. L’Italia del lotto e l’Italia del complotto…

Minchia Signor Tenente, non è il solito spettacolo in cui si cerca di raccontare le storie dei protagonisti della guerra di mafia. Non è “Il Padrino”, “La scorta”, “Borsellino”, “Il giudice Falcone” o il “Capo dei Capi” (film che raccontano stralci di vita e biografie in modo perfetto) ma è semplicemente parlare in modo leggero, addirittura comico, di un argomento che è stato per anni il cancro della nostra società.

Lo scenario nel quale si sviluppa la vicenda è la Sicilia, “isola, isola bella” così definita in apertura di spettacolo, terra di contraddizioni, prigioniera di “uno Stato nello Stato”, luogo in cui la vita a volte incontra la morte, attraverso la furia omicida, ma che rimane meravigliosa terra. 

L’espressione amara Minchia Signor Tenente è detta tra i denti, perché “urlarla non si può, perché significherebbe insubordinazione”. Ma è un’espressione che non si può neanche tacere perché significherebbe arrendersi a tutto: alle gerarchie che schiacciano, alla legge del più forte, al male del mondo. 

Il tema della legalità è trattato soprattutto dal punto di vista degli uomini che non fanno notizia, in un’ottica tragicomica, rappresentati nella loro quotidianità fatta di accadimenti belli e brutti, seriosi e divertenti, di amore e di passioni. I Carabinieri sono uomini semplici, ma allo stesso tempo eroi, riferimento per infondere sicurezza ai cittadini, che adempiono il proprio dovere in modo anonimo.

Scritto da un giovane e promettente drammaturgo, ci farà ridere e riflettere.  

Minchia Signor Tenente è uno spettacolo da non perdere!

Prevendite presso il botteghino del Teatro  o su 

 Ciao ticket https://www.ciaotickets.com/…/minchia-signor-tenente

Condividi
Alessia Sudano, classe 1976, modicana di adozione ma catanese nel DNA. Da numerosi anni si occupa di marketing strategico o come lo definisce simpaticamente lei “emozionale”. E' una persona curiosa, allegra, intransigente, testarda, madre e donna in carriera, tratta la vita alla sua maniera "a colpi di sorrisi". Da sempre impegnata nella solidarietà e nel sociale, anche come capo scout nel gruppo A.g.e.s.c.i. "Modica 2", nella promozione del territorio e della cooperazione in ambiti politici, culturali ed economici. E' stata la promotrice del progetto provinciale "Guerilla Parking" attraverso il quale sia è dato impulso alla lotta al degrado delle strutture ludiche esterne a favore di una fruizione più confortevole per i più piccoli abitanti del territorio. Non vive il tempo secondo la definizione greca di krònos, a questo preferisce di gran lunga il kairòs, adora gli animali, ama dipingere, scrivere e ascoltare sola la musica giusta. Cura da anni la rubrica “Punti di svista” per la testata giornalistica "La Spia" perché a suo dire "ci sarà sempre qualcosa che merita attenzione e che non ha la giusta considerazione". La massima che da sempre ispira la sua vita è "parlate da uomini saggi, comportatevi come gente comune".

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine