Sapete che quest’anno, a Modica, si festeggerà il Carnevale , con tanto di carri allegorici preparati da alcuni istituti scolastici? Apprendo, infatti, che sono stati già spesi 6mila euro per delle luci decorative installate al Corso Umberto I°, e che altre attività sono state organizzate a corollario dell’evento. Mi chiedo: ma quando pensano di promuovere questo “ricco” evento, atteso che oggi è già “giovedì grasso” e che mancano meno di 5 giorni alla festa?
I carri allegorici sfileranno, pare (visto che non si trova il programma, nemmeno su internet), nella giornata di martedì 4 marzo, ma la festa dovrebbe iniziare sin da sabato 1 marzo. L’unica fonte di promozione, che si riesce a beccare su alcuni sparuti siti on-line, rimanda al sito “www.modicainfesta.it” , ma su questi, oltre all’immagine appena citata, non si trova altro, se non ulteriori dettagli sull’evento natalizio del 2013 “A Natale pago io”(che non c’entra niente per l’appunto).
Ritornando all’immagine promozionale dell’evento(che si trova anche sulla pagina facebook “modicainfesta” e su qualche manifesto in giro per Modica) si legge il nome “Carnevale Barocco”(nome molto simile, se non uguale, a quello che si svolgerà a Ragusa, peraltro!), in alto si leggono i nomi dei patrocinanti che, oltre al Comune di Modica, sono il Centro commerciale naturale “La melagrana”, la “Pro-Loco Modica” ed il “CSEN” (centro sportivo educativo nazionale) e che vi sarà un concorso di scuole di ballo. Stop. Null’altro. Non un minimo di programma, né numeri di telefono a cui chiedere.
E’ questa la programmazione che il Sindaco, Ignazio Abbate, aveva promesso mesi orsono? Come dovrebbe fare un turista, piuttosto che un nostro vicino di casa, a sapere dell’evento? Come fa ad organizzarsi per partecipare alla festa? Forse potrà chiamare l’ufficio turistico? Magari evitando di telefonare, o andare, di domenica, altrimenti potrà starsene a guardare la foto dell’evento su internet, oppure dirigersi verso altre mete.