Modica, piano spiagge: occasione di tutela e valorizzazione dell’ambiente costiero

Il PUDM, acronimo di Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo, deve essere redatto da tutti i comuni ai sensi del decreto 04 luglio 2011 “Linee guida per la redazione dei piani di utilizzo del demanio marittimo della Regione siciliana”, dell’Assessorato del territorio e dell’Ambiente, e rappresenta un documento di programmazione territoriale molto importante perché regolamenta e disciplina le concessioni demaniali che si rilasceranno nella porzione di territorio che intercorre tra la linea di battigia ed il confine demaniale.

Esistono delle regole ben precise per la distribuzione degli spazi, che sono ben definite e descritte nelle linee guida sopra citate e che garantiscono principalmente la discontinuità delle concessioni demaniali in modo da non modificare lo skyline naturale dei luoghi e la sua percezione visiva.

Nell’ambito del piano spiagge del comune di Modica assume notevole importanza la tutela degli habitat prioritari presenti nell’ambiente dunale che ricadono all’interno dei due SIC (sito di importanza comunitaria) Punta Religione e Spiaggia Maganuco.

Tali habitat rappresentano un patrimonio naturale ed economico da proteggere, conservare e valorizzare con progetti di tutela che da un lato limitino l’accesso di turisti e residenti in modo da consentire il normale ripristino naturale dei luoghi e dall’altro spingano sulla diffusione dell’importanza di tali habitat sia dal punto di vista economico sia in termini di servizi ecosistemici.

La conservazione in buono stato del sistema dunale è un punto fondamentale della gestione integrata della costa. Essa infatti costituisce la naturale riserva di sabbia per la spiaggia e svolge un’importante azione di difesa dall’ingresso delle inondazioni marine e dai venti salmastri.

In considerazione delle problematiche di conservazione degli ambienti dunali e retrodunali è indispensabile associare alla realizzazione degli interventi di riqualificazione anche buone pratiche e norme comportamentali, indirizzate ai gestori degli stabilimenti balneari, ai fruitori dell’area ed alle aziende competenti per le operazioni di pulizia della spiaggia.

Si tratta di azioni complementari in grado di migliorare l’efficacia complessiva delle azioni di riqualificazione e difesa del sistema costiero, azioni che consentono di conservare, proteggere e ripristinare ove necessario, un habitat ormai sempre più prezioso per il futuro del nostro pianeta.

 

       Dario Modica

(Analista ambientale)

 

Contatti:

Email:oltrelospreco@gmail.com        mob:3384792994

Il presente articolo è stato pubblicato anche sul mensile DIALOGO al quale ci si può abbonare con un versamento di 10 Euro l’anno sul c/c/p 10780971.

Condividi
Dario Modica, laureato in scienze naturali, si occupa di ecologia, ambiente e territorio, vive fra Modica e Palermo per lavoro. Si occuperà di argomenti legati alla sostenibilità ambientale, e curerà la rubrica per conto dell' associazione "Oltre lo spreco" di cui è il rappresentante. Sostiene la Smart City e spera di dare il suo contributo affinché Modica vada in quella direzione.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine