Modica: “Ti racconto.. la mia storia”

Una manifestazione dal titolo “Ti racconto la mia storia: immagini, colori e sapori di una terra lontana” è stata organizzata dall’associazione ANOLF(Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) in collaborazione con l’ALCSE (Associazione Liberi Comuni del Sud Est), che si terrà  il 24, 25 e 26 luglio 2015.

Il filo conduttore della manifestazione è stato individuato nel messaggio di integrazione che deve pervadere la società contemporanea: integrazione quale momento fondante per sconfiggere il razzismo, la xenofobia ma anche per prevenire emergenze sociali, di marginalizzazioni, di ghettizzazione “dell’altro” che da “una terra lontana” raggiunge le nostre coste alla ricerca di una migliore condizione di vita.
182752_191635190854642_7305671_nLa manifestazione avrà inizio venerdì 24 luglio 2015, con l’inaugurazione alle 19 della mostra in cui saranno esposte opere edite da cittadini extracomunitari, fotografie ed oggetti rappresentanti il lungo viaggio effettuato dai migranti per raggiungere l’Italia.
Nella giornata di sabato 25 luglio, alle  10 presso l’auditorium Pietro Floridia si terrà un convegno dal titolo “Immigrazione: lo stato dell’arte”, al quale parteciperanno quali relatori il Prof. Giancarlo Poidomani dell’Università di Catania, Angelo Gugliotta dell’ASP di Ragusa, la Dott.ssa Gorneanu Mirela Rovenzza (Romania), il Senatore Piero Ferrara e la testimonianza del primo padre di frontiera, Padre Stella.
Sempre nella giornata del 25 luglio 2015, alle 21 si terrà la proiezione di un cortometraggio sul fenomeno migratorio, commentato dall’attore Saro Spadola, seguito dall’intervista ad alcuni operatori del settore migratorio ed alla degustazione di prodotti etnici, preparati da “Mamma Africa”. Seguirà, in Piazza Matteotti, uno spettacolo musicale.
Domenica 26 luglio 2015, presso l’ex convento delle Carmelitane vi sarà un momento di integrazione, con una estemporanea di pittura.
Infine domenica 26 luglio 2015, alle ore 21, presso l’Auditorium “Pietro Floridia” i migranti racconteranno le loro storie, narrando il lungo viaggio affrontato per raggiungere l’Italia. Seguirà la lettura di poesie, balli e musica etnica.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine