E la neve divenne protagonista nella notte di Capodanno…

Storica nevicata nella notte di Capodanno nel sud/est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa, culla del barocco siciliano.

L’arrivo del ciclone dal mar Jonio ha provocato forte maltempo con venti impetuosi da nord/est, forti mareggiate sulle coste esposte e nevicate persino sui litorali più miti della Sicilia, cioè Portopalo, Capo Passero, Cozzo Spadaro, Augusta, Ortigia, persino Pozzallo, tutte straordinariamente imbiancate come mai si ricordava a memoria d’uomo.

Una nevicata eccezionale per l’area dei monti Iblei, con neve a palate nel vero senso della parola: tra Canicattini Bagni e Palazzolo Acreide sono caduti oltre 50cm di neve. Straordinario anche l’accumulo di Modica: 30cm abbondanti, mentre a Ragusa, Rosolini e Comiso sono caduti 10cm di neve, poco meno a Siracusa, Scicli, Noto, Avola e Vittoria, tutte località i cui residenti la neve erano abituata ad osservarla soltanto in TV.

Un fenomeno straordinario per la Sicilia del barocco, la più bella e forse anche la più tipica e identitaria in termini di “sicilianità”, che completa il quadro della storica irruzione gelida delle scorse ore che adesso ha interessato praticamente tutta la Sicilia comprese le sue isole minori, escluso qualche sfortunato anfratto molto isolato.

(FONTE: meteoweb.it)

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine