Le nostre spiagge e il nostro mare: impronte di vita sulla sabbia dorata

Uno sconfinato spazio senza barriere, il  primo fondamentale legame con l’uomo,  costituito dalla storia stessa dell’evoluzione della vita sulla Terra.

il mio mareUn’oasi di pace,acque limpide, cristalline, sembra quasi il mare dei Caraibi, no  è il mar Mediterraneo e non ha nulla da invidiare a quei luoghi suggestivi e romantici.

Nessun stupore  se ne avvertiamo il fascino ancestrale e il desiderio  irrefrenabile di immergerci dentro. Osservando il mare ne assorbiamo il senso di libertà e quasi inevitabilmente non possiamo farne a meno; non solo sensazioni di libertà, ma si avverte la propria irrequietezza, la malinconia, la propria insicurezza.

Un po’ agitato per l’instabilità delle temperature ha raggiunto finalmente un momento di pace e solitudine, al momento, lontano dal caos estivo di famiglie chiassose e tamburelli assordanti.

Il mare ha ritrovato se stesso … un mare tutto per sé, forse potrebbe essere il titolo di una poesia o un racconto ma è finalmente un momento che conquisti, lo ammiri nella solitudine tanto aspirata, attesa prima  di un’estate caotica di bagnanti fra le splendide spiagge dalla sabbia dorata di Scoglitti, Sampieri, Punta Braccetto ad esempio.

scoglittiÈ arrivato dunque il momento di godersi le spiagge isolate che permettono lunghe passeggiate contemplando la bellezza del fluttuare delle onde mosse dai venti che accarezzano i capelli, li scompigliano a volte, lasciandoti una sensazione piacevole e malinconica allo stesso tempo. Quelle onde che assalgono e si depositano stanche sulla riva, come i pensieri che inondano la mente e la lasciano in balia dei ricordi. E se la vita è uno scorrere di momenti irripetibili, rilassarsi al mare è un momento memorabile… il relax assoluto come ritrovarsi su un’isola deserta a godere solo del rumore delle onde rassegnate dopo l’impeto che si consegnano sfinite sulla battigia. E come se le onde trascinassero una parte di noi: quella parte dei ricordi belli e brutti ma sempre ricordi della nostra esistenza, del nostro vissuto.

Il mare attrae e allo stesso tempo incute timore, è un luogo sempre carico di fascino e di mistero, ma è anche una porta per un nuovo mondo, una nuova vita.

enzo fedeIl pensiero di Enzo Fede sulla spiaggia da lui tanto amata, Punta Braccetto, fondale costituita da un tipo di sabbia sottile e dorata e sullo sfondo un’atmosfera carica di storia che, dalla Torre Saracena costruita dagli spagnoli nel diciassettesimo secolo, si avvistava l’incursione araba e segnalarla così, alla popolazione dell’entroterra: “L’estate si avvicina e come tutti gli anni Punta Braccetto è una località balneare molto ambita per la sua ampia spiaggia. Punta Braccetto, località marittima strategica si trova in una zona ad alta vocazione turistica. Infatti dista cinque minuti da Punta Secca che fa da sfondo alla fiction di Montalbano, 10 minuti da Caucana, Casuzze, Marina di Ragusa nonché, nell’altro versante dieci minuti dalla riviera di Scoglitti conosciuta per gli scavi archeologici di Kamarina. Adatta per gli amanti del mare e della natura infatti oltre a trovare ampie spiagge, acque pulite, per gli appassionati offre anche una scogliera adatta alla pesca. E’ proprio da qui che il sottoscritto dal 2012 ad oggi ha trasformato la sua dimora estiva in una struttura ricettiva lungo la torre costiera di difesa in contatto visivo con la torre di Mezzo e la torre Scalambri di Punta Secca. Una location perfetta per rendere possibile il pernottamento di turisti provenienti da ogni parte dell’Italia e dell’estero e per permettere a loro di apprezzare e conoscere tale zona costiera molto suggestiva.”

 

Sulla riva del mare è scritta la storia della vita di chissà chi ma vita che si rinnova di continuo, come le onde che cancellano le impronte sulla sabbia oppure vi lasciano nuovi residui di vissuto, oggetti venuti da chissà dove.

“Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.” Charles Baudelaire

Condividi
Originaria di Ragusa ma residente in Vittoria dove ha conseguito la maturità liceale e l’anno successivo quella magistrale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento (1999-2000). Laureatasi in lingue e letterature straniere insegna negli istituti superiori privati. Tutor universitario ha collaborato per sei anni con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha realizzato con il FEI una guida multilingua sui diritti e doveri degli immigrati e lavorato come socia e mediatrice linguistico-culturale per minori immigrati non accompagnati presso la cooperativa sociale Alfa di Vittoria. Traduce testi letterari in lingua inglese e spagnola e collabora con Mister Go e Accademia Britannica come organizzatrice vacanze-studio all’estero. Quando può mette qualcosa in valigia e viaggia moltissimo. Le sue mete? Spagna, Turchia, Marocco…

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine