Una notte al castello, lo sciame è in volo, che le danze abbiano inizio!

SWARM FESTIVAL
Il contemporaneo sulle pietre della storia monumentale.
12 Agosto 2014 – Castello di Donnafugata

 

L’associazione culturale Closer è lieta di presentare la prima edizione di Swarm Festival,
One Day Festival e breve viaggio attraverso i sensi, che si svolgerà nella splendida cornice
del Castello di Donnafugata il 12 Agosto 2014. Un’unica giornata nella quale tematiche e
mood differenti si alterneranno (TASTE – WATCH – LISTEN).
Il progetto di Closer è legato alla riconversione dei numerosi spazi ad alto valore artistico
presenti sul territorio, con l’obiettivo di dare linfa e vita nuova ai siti monumentali, offrendo
così alla comunità “nuovi” luoghi di aggregazione. In questo contesto l’associazione si è presentata alla comunità con CHVRCHES EP01,  primo evento, svoltosi in Dicembre all’interno della chiesa sconsacrata di S. Michele a Modica (RG), con Erlend  Øye dei King of Convenience headliner della serata.

“I sogni non sono masse amorfe d’immagini e suoni incomprensibili. Hanno strutture profonde,
una logica interna precisa, dove le cose apparentemente incoerenti della vita reale si
uniscono per creare paesaggi meravigliosi, forme e significati. In un sogno può accadere che
i palazzi parlino con geometrie di luce perfette, che il suono si faccia architettura e lo si
ascolti con la vista. A venti chilometri da Ragusa, nel castello di Donnafugata, una delle cornici
più affascinanti della Sicilia sud-orientale, si sperimenterà il contemporaneo sulle pietre
della storia monumentale.”

 

TASTE
Nella prima parte dell’evento, grazie alla collaborazione di importanti realtà del settore
come Bonajuto, Campisi e Feudo Ramaddini, ci si concentrerà sull’offerta enogastronomica
del territorio. L’aperitivo, accompagnato da selezioni musicali morbide e ricercate, si prolungherà
fino all’inizio delle esibizioni sul palco principale.

WATCH
Oltre alle installazioni artistiche, la componente visiva sarà protagonista durante le performance
che si avvicenderanno nel corso dell’evento. Il collettivo Pixel Shapes “affrescherà”
il castello con le più moderne tecnologie di videomapping.

LISTEN
Gli ospiti principali del festival saranno Ninos du Brasil, Kangding Ray e Kode9.
Ninos du Brasil è il duo italiano che ha calcato nell’ultimo anno solare i maggiori palchi dei
più importanti festival nazionali (Club to Club, Robot Festival, Dancity Festival). Ninos du
Brasil è il progetto musicale di Nico Vascellari, uno degli artisti visivi più apprezzati e controversi
nel panorama internazionale, e Nicolò Fortuni. La commistione di samba ed elettronica,
batucada e noise rende il loro live assolutamente imperdibile.
Kangding Ray è David Lettelier. Vive e lavora a Berlino tra musica, architettura e installazioni.
La sua musica si colloca a metà strada tra sensibilità digitale e analogica, soffermandosi
nello spazio in cui la melodia si mescola a micro suoni in una suite di ritmi cibernetici.
Dal suo debutto sulla Raster-Noton, Kangding Ray ha subito una continua evoluzione sonora,
affermandosi come uno dei produttori techno più lungimiranti dei giorni nostri.
L’ultimo lavoro “Solens Arc”, è stato acclamato dalla critica internazionale come uno dei
migliori album di musica elettronica del 2014.
In conclusione salirà sul palco di Swarm in veste di headliner del festival Kode9, al secolo
Steve Goodman. Classe 1974, ricercatore nell’ambito della sociologia e dei nuovi media per
la University of East London, Steve Goodman è una delle figure chiave della scena elettronica
indipendente dell’ultimo decennio. Capostipite della prima scena dubstep e fondatore
di una delle etichette più influenti degli ultimi anni, quell’Hyperdub che ha lanciato artisti
del calibro di Burial, Darkstar, King Midas Sound, Ikonika e Laurel Halo, ha sviluppato uno
stile molto personale, esplorando atmosfere dilatate, profonde e siderali che ne contraddistinguono
il suono in tutte le sue produzioni così come nei suoi set. Old school jungle, d’n’b
e 2-step garage sono tutte sfumature del suo codice genetico, il dna del suono del futuro è
nelle sue mani.

Chiuderanno gli amici e collaboratori Marco Unzip (direttore artistico del Robot Festival di
Bologna) e Robert Eno (Partyzan), con djset sempre orientati al clubbing che sapranno accompagnare
il pubblico fino alla conclusione dell’evento.
Il festival, patrocinato dal Comune di Ragusa, è stato inserito nel programma estivo “ESTATE
IBLEA 2014”.

La vendita dei biglietti si snoderà in tre fasi: la prima, VERY LOW PRICE, avrà un costo di
€ 15 (già esaurita). La seconda, LOW PRICE, avrà un costo di € 20, e la terza, LAST PRICE, € 25.

Per altre info consultare il sito www.swarmfestival.com

Condividi
Vivo a sudditunisi, dopo aver girato l'Italia per un po'. Sono zio di una regina degli elfi, tifo l'Inter dai tempi in cui perdevamo sempre, ma eravamo invincibili. Voto il Pd quasi per lo stesso motivo. Scrivo di pallone, ma ho un libro nel cassetto dal titolo goloso. Alè.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine