“Super ciclone”, piogge torrenziali a Crotone. aggiornamento ore 9

La situazione più critica a Crotone. 

AGGIORNAMENTO delle ore 9 (giorno 1 dicembre)

Il “Super-Ciclone” imperversa su tutto il centro/sud, come ampiamente previsto. Al momento è profondo 994hPa e si trova su Malta, mentre forti temporali interessano la Calabria jonica con violenti nubifragi tra catanzarese e crotonese. Il mar Jonio è in tempesta con furiose mareggiate lungo le coste. Pioggia torrenziale a Crotone, ma anche nel Salento dove Taranto ha superato i30mm dalla mezzanotte. Diluvia anche su parte della Sicilia, tanto che Palermo ha superato i 70mm nelle ultime 12 ore e i 100mm nelle ultime 24 ore. La Provincia di Ragusa, nonostante la massima allerta, è stata (per fortuna) risparmiata.

AGGIORNAMENTO delle ore 20 (giorno 30 novembre)

Bollettino meteo della Protezione Civile per la giornata di domani (dalla mezzanotte di oggi)

Precipitazioni:
-diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia orientale, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania orientale, con quantitativi cumulati elevati (il colore blu che caratterizza la Sicilia orientale equivale, per la Protezione Civile, a “Precipitazioni elevate”);
-da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Marche, settori orientali di Lazio e Sardegna, restanti zone di Campania e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
Temperature: in sensibile generale rialzo le minime al centro-sud.
Venti: di burrasca dai quadranti settentrionali, in rotazione da quelli occidentali, sulla Sicilia.
Mari: molto agitato lo Ionio; agitati i bacini occidentali e lo Stretto di Sicilia.

AGGIORNAMENTO delle ore 18 (giorno 30 novembre)

ore 18 previsione super cicloneL’atteso “Super-Ciclone” è nato intorno alle 14 nel territorio centro/meridionale del Mediterraneo, sul litorale libico, provocato dagli accesissimi contrasti termici in terra nord Africana, a seguito dell’eccezionale irruzione di freddo che sta provocando piogge e temperature incredibilmente basse nel deserto del Sahara. Come possiamo osservare nell’immagine affianco, una grossa quantità di sabbia desertica sta risalendo il Mediterraneo e arriverà proprio sull’Italia meridionale nelle prossime ore. Attenzione ai forti temporali, previsti in serata, che si muovono ormai a ridosso di Calabria e Sicilia orientale.

AGGIORNAMENTO delle ore 14 (giorno 30 novembre)

Il ciclone si è formato tra la Libia e il Mediterraneo, da dove risalirà il Canale di Sicilia e attraverserà la Sicilia entro domani, per poi portarsi sul Tirreno e infine in Sardegna. Il passaggio di questo profondo ciclone che chiamiamo “Super” in quanto è molto più intenso delle normali depressioni che attraversano l’Italia, provocherà sulle Regioni del Sud effetti di maltempo estremo pari a quelle di un Uragano di 1^ Categoria sulla scala Saffir-Simpson, con venti superiori ai 120km/h e piogge torrenziali su gran parte del meridione, ma anche nelle Regioni centrali tirreniche. E’ altissimo il rischio di nuovi eventi calamotosi a causa di forti piogge alluvionali che nelle prossime 36-48h colpiranno zone già duramente provate dal maltempo delle ultime settimane. In Sicilia, intanto, le piogge ed i venti stanno interessando la provincia di Siracusa e Catania, mentre lambiscono Messina ed interessano – ad ora – parzialmente la provincia di Ragusa.

AGGIORNAMENTO delle ore 09.30 (giorno 30 novembre)

Il super ciclone, denominato “Nettuno”, che dovrebbe assumere la potenza di un uragano di prima categoria, “latita” per fortuna.

AGGIORNAMENTO delle ore 08.00 (giorno 30 novembre)

Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

L’avviso prevede, dal pomeriggio-sera di oggi, sabato 30 novembre, precipitazioni diffuse e persistenti a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia. I fenomeni daranno luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Possibile la formazione di un uragano di 1^ categoria.

AGGIORNAMENTO delle ore 19.00 (giorno 29 novembre): 

Allerta dei comuni di Catania, Messina, Siracusa e Ragusa.

Il super-ciclone assumerà, secondo gli esperti, le sembianze e la violenza di un uragano di 1^ categoria. I venti intorno al nucleo di bassa pressione potranno superare i 140km/h e potrebbero provocare danni ingenti e furiose mareggiate sulle coste esposte. Le piogge, inoltre, saranno particolarmente intense e abbondanti con picchi di oltre 250mm in poche ore nelle zone più colpite. Si temono, quindi, piogge alluvionali che potrebbero provocare frane, allagamenti, smottamenti ed esondazioni dei corsi d’acqua in molte Regioni del Sud.

AGGIORNAMENTO delle ore 17.00 (giorno 29 novembre):

Il “super-ciclone”,  atteso per domani, potrebbe solamente lambire le coste meridionali della Sicilia, ma colpirebbe, con piogge, temporali e venti di burrasca, almeno secondo le previsioni del servizio meteorologico dell’aeronautica militare, la Sicilia Nord-orientale e i quadranti orientali della Calabria.

Le piogge diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, in quantitativi cumulati molto elevati sono previste su Sicilia nord-orientale, settori meridionali e ionici calabresi, Basilicata e Puglia meridionale. Queste le previsioni del bollettino di Vigilanza Meteorologica della Protezione Civile.

La paurosa perturbazione che insite in queste ore nel Sud Italia, dovrebbe intensificarsi ulteriormente tra il tardo pomeriggio di sabato e la giornata di domenica 1° dicembre. Potrebbe costituire pericolo per la incolumita’ delle persone. Difatti quasi tutti i Comuni interessati, che potrebbero essere lambiti dal “Super-ciclone”, hanno allertato le strutture comunali della Protezione Civile. I cittadini residenti nel territorio di Modica possono rivolgersi per qualsiasi segnalazione ai numeri telefonici: 0932/456295 oppure 454847. Per le urgenze telefonare al centralino della Polizia Locale 0932 / 759 211.

 

Come nasce e cosa è:

Sono previsti, lungo le coste meridionali della Sicilia,  piogge, temporali e venti di burrasca, secondo le previsioni del servizio meteorologico dell’aeronautica militare.

Il ciclone porterà ventilazione al suolo sostenuta – così scrive il servizio meteorologico dell’aeronautica militare – e precipitazioni temporalesche di moderata forte intensità.

Lo scontro tra le fredde correnti provenienti dal Nord-Est, e quelle di aria calda proveniente dal Nord-Africa, causerebbe la formazione di un vortice depressionario “pericoloso” sia per le forti piogge che per i venti decisamente violenti.

Anche se le temperature stanno leggermente aumentando, la pioggia sta colpendo la Sicilia meridionale, ed in particolare i territori di Gela e Licata, ove sono caduti 12mm di pioggia, contro i 4mm di Ragusa, Vittoria e Modica.

Quindi aspettiamoci un  fine settimana di maltempo e che non sarà certo l’ultimo, visto che le previsioni meteo,  a lunga scadenza, non promettono niente di buono anche per il week-end dell’Immacolata che vedrà sopraggiungere un altro ciclone: Giove.

6 COMMENTI

  1. Si smentisce categoricamente che in Sicilia alle ore 16.28 ci siano venti forti e temporali. I mari sono poco mossi. Niente di allarmante. Pioviggina in alcune zone ma niente di più

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine