Saranno Luciano Troja al pianoforte e Giancarlo Mazzù i protagonisti della seconda serata di Oltremente, in programma giovedì 28 Agosto. “Tales about Standards” il titolo dell’evento, un viaggio oltreoceano fra i più celebri brani dell’America Songbook, ricco di fantasia, verve e gioia di suonare. I classici del repertorio americano rivisitati dal duo Troja-Mazzù assumono nuova veste grazie alla formazione dei musicisti e delle loro multiformi esperienze in campo classico e jazzistico. Giancarlo e Luciano collaborano sin dal 2002, ed insieme hanno pubblicato otto CD. La loro musica è principalmente basata sulla ricerca di nuove forme e espressioni, legate alla tradizione, con un solido retroterra jazz, mescolato con la musica popolare, la musica classica e la improvvisazione libera. Entrambi sono compositori ed esecutori nel Mahanada Quartet, noto ensemble di musica creativa, con il quale si sono esibiti in molti festival di musica jazz e contemporanea in Europa e Stati Uniti, oltre ad avere rappresentato l’Italia alla Biennale d’Arte d’Europa e del Mediterraneo ad Atene nel 2003.
“Live At The Metropolitan Room NYC” è il titolo dell’ultimo cd dedicato alla canzone americana uscito per la etichetta inglese Slam. Il disco è stato registrato dal vivo al Metropolitan Room di New York, uno dei palcoscenici più importanti per la canzone americana. Si tratta del terzo CD di un progetto di Troja e Mazzù interamente dedicato alla interpretazione e rielaborazione di alcuni fra i più celebri brani dell’American Songbook, trattati non solo attraverso il linguaggio del jazz tradizionale, ma anche del contrappunto melodico italiano, della composizione spontanea, della musica di scena, in una visione molto personale, ma al contempo molto rispettosa, di queste note melodie. L’evento musicale si inserisce in un progetto molto più complesso promosso dall’Associazione Culturale “Quattroetrentatre” che mira a realizzare una sorta di trasversalità tra le nuove produzioni musicali del jazz contemporaneo coniugando la musica contemporanea/improvvisata e l’arte al territorio, attraverso concerti, documentari, performance e laboratori con l’obiettivo di coinvolgere i giovani e distoglierli da rischi connessi all’assunzione di sostanze psicotrope e all’abuso di alcol. Domenica 31 Agosto alle ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale di Santa Croce Camerina, in contemporanea al concerto dell’ OPENLAB, si terrà infatti un incontro aperto con il Dott. Mustile, coordinatore del dipartimento di salute mentale sulle problematiche sopra riportate. Tutti i concerti si svolgeranno nei giorni 27/28/29 Agosto 2014 alle ore 22.00