Nella mattinata odierna il Prefetto Maria Carmela Librizzi ha ricevuto presso il Palazzo del Governo, in visita ufficiale sul tema dell’immigrazione, una delegazione del Governo del Regno di Svezia, composta dall’Ambasciatore Nicola Clase, coordinatore in materia di migranti e rifugiati nell’ambito del Ministero degli Affari Esteri svedese, dalla Ministra Consigliere Kristin Forsgren Bengtsson, e da due funzionari del Ministero degli Esteri svedesi, Adam Rybo e Marika Farkas.
Ad accoglierli, unitamente al Prefetto, sono intervenuti i Responsabili Provinciali delle Forze di Polizia territoriali, della Capitaneria di porto di Pozzallo, il Sindaco del Comune di Pozzallo ed i rappresentanti istituzionali e delle organizzazioni non governative coinvolti nelle operazioni di accoglienza dei migranti nella provincia di Ragusa.
La visita è servita alla delegazione svedese per approfondire le tematiche connesse alle operazioni di identificazione e di accoglienza dei migranti una volta giunti al porto di Pozzallo, con la contestuale conoscenza del complesso sistema operativo posto in essere in questo ambito provinciale.
Nel corso dell’incontro è stato illustrato l’impegno profuso nella strutturazione e nella funzionalità della rete di accoglienza dei migranti, stante l’incessante flusso in ingresso nel litorale ibleo, così come le molteplici iniziative ed attività a sostegno dell’integrazione e dell’inserimento dei richiedenti asilo nel contesto sociale nella provincia di Ragusa.
In particolare, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ha rappresentato ai diplomatici svedesi il difficile e persistente scenario che vede il territorio ibleo sovraesposto alla pressione migratoria con picchi di elevate consistenze anche nel periodo autunnale, evidenziando il dispendio organizzativo
nell’articolata azione delle componenti istituzionali e non coinvolte nel processo di accoglienza ai migranti.
Alle interessate richieste sui flussi migratori che interessano la Sicilia ed in particolare la provincia di Ragusa, il Prefetto ha partecipato le complesse procedure seguite per la gestione del fenomeno migratorio, laddove il Questore Giuseppe Gammino ha delineato l’importante azione svolta dalla Polizia di Stato, con il concorso delle altre Forze di Polizia, per le incombenze connesse all’identificazione dei migranti ma anche per le connesse attività investigative, nella fase dello sbarco dei migranti.
Il Sindaco Luigi Ammatuna, nel sottolineare l’impegno dell’Amministrazione comunale di Pozzallo sul versante dell’immigrazione, ha illustrato la costante attenzione della comunità pozzallese nel nell’accoglienza e nell’inclusione sociale dei migranti, con partciolare riferimento ai minori stranieri non accompagnati.
A conclusione del cordiale incontro, l’Ambasciatore Nicole Clase ha ringraziato il Prefetto Maria Carmela Librizzi manifestando viva gratitudine per l’accoglienza ricevuta e per l’utilità dell’odierno confronto che ha permesso alla delegazione svedese di acquisire una esaustiva visione della impegnativa situazione che la provincia di Ragusa affronta nel sostenere il fenomeno migratorio, permettendo così di approfondire le tematiche ad esso connesso.
Dopo aver lasciato il Palazzo del Governo, la delegazione si è recata in visita all’hotspot di Pozzallo per conoscere le condizioni di accoglienza ed il sistema dei servizi socio-assistenziali erogati in favore degli ospiti stranieri