A Rosolini, “Moda in Vespa 2014” scalda i motori per l’evento più glam dell’estate!

Da set cinematografico a passerella per una sera, una Rosolini sempre più eclettica si prepara a ospitare Moda in Vespa 2014, la manifestazione organizzata dall’asd Motoclub Rosolini. L’evento più glam dell’estate a due ruote è ai nastri di partenza: l’appuntamento per appassionati di moda e di moto è per venerdì 25 luglio alle 21 all’Anfiteatro Verde a Valle. Ingresso gratuito e stupore garantito per lo spettacolo che intende ripercorre in una notte gli ultimi sessanta anni di storia del costume italiano e farlo a bordo di una vera icona di stile, la Vespa.

L’evento promosso dall’asd Motoclub Rosolini che vanta al suo interno la sezione Vespaclub Rosolini Sacro Cuore, è in collaborazione con l’associazione Corto Barocco, la scuola di ballo New Rising Stars, l’azienda Motor Sud e l’agenzia di promozione turistica East. I look artists della serata sono gli esperti di bellezza Ausilia Cavallo, titolare del centro estetico “Piede e Benessere”, e Giancarmelo Puglisi del salone Giancarmelo Parrucchiere; a loro è affidato il back stage di trucco e parrucco delle sette coppie di modelli che indosseranno capi sapientemente selezionati dalla costumista Giusi di Tomasi dell’ass. Corto Barocco. A condurre la serata la presentatrice Denise Spicuglia accompagnata da Marco Caruso dell’asd Moto Club Rosolini; sul palco tra i modelli anche Luca di Franco, il talentuoso ispicese finalista del concorso nazionale “Un sogno per il cinema”.

Gli organizzatori di Moda in Vespa 2014 promettono importanti novità per questa seconda edizione. “La vespa – spiegano in assoluta anteprima- da mezzo di trasporto è divenuto negli anni emblema della dolce vita ma anche del mondo giovane e della voglia di indipendenza. Oggi a Rosolini si rifà il look e scalda i motori per diffondere messaggi a scopo sociale, in un viaggio ideale che dalla bellezza giunge fino alla cultura della sicurezza stradale e al senso di appartenenza al territorio”.

Condividi
Trenta gli anni compiuti, ma più di venti quelli che segnano la sua passione per la scrittura. Nata a Modica, cresciuta a Rosolini, espatriata per studio, assetata di sapere. Dopo un peregrinare tra Bologna, Bruxelles e Parigi e una laurea in lingue, è tornata in Sicilia per scommettere sul Sud. Freelance per un sito di salute e benessere, cura delle rubriche per un quindicinale siciliano, da poco imprenditrice di una start up sul turismo, e nel cassetto tra bracciali e appunti vari, ha un sogno, un libro. Nell’attesa dell'ispirazione e del parto creativo, segue la moda e le tendenze, si è abilitata all’insegnamento e si dedica al suo quadrupede, un bassotto, che porta il nome di una rivista, Elle, e a una gattina randagia che è più civile di molti uomini, la Ragatta. Fondamentalmente odia le saghe, le seghe mentali e le trilogie. Guarda pochi film perché, vivendo il territorio, si è resa conto che di registi in giro ce ne stanno tanti. Troppi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine