La scuola, il rischio della perdita dei posti di lavoro ed il blocco del turn over. Se n’è occupata la Cgil di Ragusa con il segretario generale della FLC di Ragusa, Salvatore Brullo, il componente la segreteria provinciale, Adriano Rizza e il segretario generale confederale, Giovanni Avola. “Luci e molte ombre nel panorama scolastico provinciale, ammette Salvatore Brullo, alle speranze legate al decreto 104/2013 che immette in ruolo 69 mila docenti e 16 mila del personale ATA per il biennio 2014/2016, sempreché il decreto sia convertito in legge, si contrappone una situazione assai precaria dovuta al blocco del contratto e agli scatti di anzianità, alla mancata revisione della riforma Fornero che darebbe giustizia ai nati del 1952 mandandolo in quiescenza, l’organico funzionale che non trova applicazione e infine e non per ultimo un quadro della sicurezza negli edifici scolastici decisamente sconfortante.”
Tra i punti discussi “l’ufficio scolastico provinciale che non può più affidarsi ad un dirigente che lavora a Messina e che viene a Ragusa una volta alla settimana e per un’ora sola. La scuola ha bisogno di un dirigente scolastico in pianta stabile. “ La denuncia è di Giovanni Avola, il quale ha riferito che presenterà il caso nelle sedi regionali opportune per individuare una soluzione.
Ed intanto mercoledì il nuovo Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo ‘Padre Pio da Pietrelcina’di ispica Marturano ha incontrato il sindaco Rustico. E’ stata affermata la comune volontà di continuare a fornire il servizio di doposcuola. In questo caso il Circolo dovrà provvedere all’apertura ed alla pulizia dei locali scolastici nelle ore pomeridiane; saranno garantiti il servizio di scuolabus – che sarà disponibile dalla prossima settimana per le contrade più distanti dal centro cittadino e verrà integrato man mano, fino a coprire tutti gli itinerari – e la mensa scolastica, che prenderà il via da metà ottobre; il Sindaco si è, infine, impegnato a mettere in atto ogni provvedimento utile a poter inoltre garantire, in tempi brevi, l’assistenza igienico-sanitaria qualificata per gli alunni disabili.