Un interessantissimo convegno sui microrganismi, agroenzimi e sulla produttività biologica tenutosi nella serata di sabato 30 novembre a Vittoria organizzato dal Movimento Civico Sorgi Vittoria in collaborazione con Agro Enzimi s.r.l. dal titolo: Agricoltura-quali prospettive per la fascia trasformata.
Gli intervenuti e relatori: Sig. Cesare Campailla Coordinatore del Movimento Sorgi Vittoria che introduce l’iniziativa: “Questo convegno parte da un’esigenza di organizzare una serie d’iniziative in cantiere per ricercare una serie di soluzioni per l’agricoltura che riteniamo essere il pilastro della nostra economia. Non solo, ci sentiamo in dovere di intervenire su tematiche del genere per incentivare i produttori a investire sul biologico per la salute degli stessi e di tutti noi”.
I relatori: Sig. Sciagura Giovanni in qualità di responsabile di Agro Enzimi Sicilia, dott. Gian Paolo Burbello, Dott. Enzo Nastati, Dott.ssa Anna Grizzi, Dott. Walter Occhipinti, Dott. Giuliano Di Rosa, Dott. Francesco Trama (foto Franco Assenza).
Ospiti: Altragricoltura e il Presidente dei Commissionari di Vittoria Sig Filippo Giombarresi.
Una sala gremita di produttori ed esperti nel settore incuriositi e interessati alla tematica dei microrganismi e degli effetti sulla terra siciliana.
Uno studio approfondito su prodotti a base di colture assolutamente naturali vale a dire una composizione di organismi viventi, geneticamente non modificati, con effetti antiossidanti. Questi sono i principi da trasmettere al produttore e alla sua attività imprenditoriale. Prodotti assolutamente naturali per la sua salute e per chi consuma il suo prodotto. Questi prodotti ottimizzano il metabolismo degli esseri umani, degli animali e dell’intero ecosistema. I preparati rispettano scrupolosamente l’ambiente e le persone e possono essere utilizzati sia nell’agricoltura biologica sia nella coltivazione di ortaggi per bambini, per persone affette da patologie e persone fortemente sensibili a prodotti chimici.
I relatori del convegno hanno sottolineato l’importanza del biologico come fonte di sicurezza e di vita per la nostra esistenza ma anche una forte riduzione dei costi di produzione, riducendo il consumo di fertilizzanti artificiali eliminando una vasta gamma di trattamenti chimici riducendo l’energia e peso per l’ambiente. In questo modo si produrranno alimenti sani creati dal processo di biosintesi mai in conflitto con la natura senza compromettere effetti collaterali negativi. I preparati accelerano il processo di umificazione della sostanza organica contenuta nel terreno. In questo modo verranno distrutti gli agenti patogeni e parassiti nelle piante in produzione.
In conclusione i microrganismi proteggono la pianta dalla diffusione di malattie e dalla presenza di parassiti anzi stimolano il sistema immunitario delle piante per formare delle sostanze protettive naturali.