“Una giornata storica per Vittoria”, nasce l’associazione Antiracket

7 febbraio 2014 data storica per la città di Vittoria con la presenza della Federazione Antiracket e Antiusura italiane. Una a Vittoria in provincia di Ragusa anche se ne esiste un’altra fondata anni fa sempre a Vittoria dal Signor Riccardo Santamaria Presidente Regionale SOSIMPRESA e la seconda a Niscemi. Un’associazione antiracket inaugurata stamattina alle ore 11,00, presso la Sala del Chiostro delle Grazie (ex Convento dei Frati Minori) con la presenza delle più alte autorità ecclesiastiche e della Prefettura e della Magistratura Siciliana e che ha visto un intenso anno di lavoro con gli operatori economici oppostisi al pizzo. Iniziativa facente parte di un progetto di stesura nazionale della FAI- Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane coordinata dal Presidente dell’Associazione Antiracket “G. Giordano” di Gela, Componente del Direttivo Nazionale della FAI, Renzo Caponetti promotore della costituzione di nuove Associazioni Antiracket nel territorio regionale. .

Numerosi e importanti gli interventi come quello di Pippo Scandurra presidente dell’associazione antiracket italiana entusiasta per l’evento ritenuto una vittoria per la città che oggi si riscatta e recupera il senso della legalità: “Fatto storico e importantissimo per la città di Vittoria, anello vero di conduzione grazie anche al sostegno da parte delle figure istituzionali e della magistratura. Un fatto assolutamente straordinario per noi.”

Importante anche l’intervento del sindaco di Vittoria: “Giornata bellissima alla quale attribuiamo grande importanza per il traguardo raggiunto. Per questo mi complimento con voi tutti e vi porgo i saluti anche da parte dell’Associazione Avviso Pubblico. Vittoria ha bisogno di trasparenza e legalità”

Il Presidente dell’Associazione Antiracket Vittoria, Eliana Giudice: “un’incredibile giornata storica per la nostra città, per quello che sarà al di là delle competenze e del duro lavoro di un anno di incontri preliminari e procedure necessari alla formazione dell’Associazione nel nostro Comune, frutto di un’esperienza straordinaria grazie alla collaborazione di Tano Grasso, Presidente onorario della Fai. Esprimo pertanto piena soddisfazione e ringrazio i componenti dell’associazione che mi sosterranno nell’ardua impresa alla legalità: Giovanni Augurale, Giuseppe Biundo, Giovanni Giudice, Giovanni Giunta, Salvatore Guastella, Giuseppe Macca, Giovanni Mangione, Silvana Mangione, Irene Nicosia, Giuseppe Santocono, Giorgio Stracquadaino, Giuseppe Zarba”.

Non si fa attendere l’intervento a mezzo stampa del Presidente Regionale SOSIMPRESA Sicilia Riccardo Santamaria: “Apprendo dagli organi di stampa, con immenso piacere la costituzione di una terza associazione antiracket in provincia di Ragusa e le auguro che possa spiccare il volo come la storica e attiva “Associazione Antiracket Città di Vittoria”, legalmente riconosciuta iscritta l’albo prefettizio di Ragusa, che tra le prime associazioni sul territorio nazionale, sia per il numero di soci sia per l’operato e le costituzioni di parte civile, come da relazioni annuali presentate presso gli appositi uffici, riuscendo ad oggi a vigilare al fine di evitare possibili utilizzi a scopi diversi dai fini preposti. Indipendentemente a quale delle due federazioni nazionali aderirà (FAI o SOSIMPRESA) si augura che la nuova associazione possa ottenere al più presto l’iscrizione all’albo prefettizio per venire legalmente riconosciuta, e così come tutte le associazioni antiracket riconosciute possa sviluppare sul territorio i sani principi di legalità e assistenza per le imprese in difficoltà. Ogni associazione di volontariato che nasce è un valore aggiunto sul territorio”.

 

Condividi
Originaria di Ragusa ma residente in Vittoria dove ha conseguito la maturità liceale e l’anno successivo quella magistrale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento (1999-2000). Laureatasi in lingue e letterature straniere insegna negli istituti superiori privati. Tutor universitario ha collaborato per sei anni con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha realizzato con il FEI una guida multilingua sui diritti e doveri degli immigrati e lavorato come socia e mediatrice linguistico-culturale per minori immigrati non accompagnati presso la cooperativa sociale Alfa di Vittoria. Traduce testi letterari in lingua inglese e spagnola e collabora con Mister Go e Accademia Britannica come organizzatrice vacanze-studio all’estero. Quando può mette qualcosa in valigia e viaggia moltissimo. Le sue mete? Spagna, Turchia, Marocco…

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine