Uovo, Bruco, Crisalide, Farfalla!

Si è concluso con enorme successo  il laboratorio di pittura creativa “CRISALIDE”, svoltosi nei giorni 11 e 12 Aprile  presso la Casa delle Farfalle a Modica.
Il Laboratorio, nato dalla voglia di aiutare gli altri e soprattutto i bambini,  è composto  da un gruppo di mamme che hanno  deciso di rendersi utili e cooperare  a favore di chi ha più bisogno.
Uovo, Bruco, Crisalide, Farfalla! Ecco, si è immaginato questo! La voglia di diventare un essere splendido e soprattutto capace di volare e, in questo caso, capace di aiutare!  sostiene Emma Lucifora ideatrice del progetto.
Gli ospiti dei 2 pomeriggi sono stati i bambini “speciali” accolti dall’ex Convento del Rosario di Scicli, i bimbi,orfani o provenienti da famiglie disagiate, hanno partecipato al laboratorio ,al loro fianco altri bambini della provincia, che iscrivendosi attraverso  con una “quota solidale”  di €15,00  hanno raccolto fondi  che sono stati consegnati alla struttura di accoglienza di Scicli.
Durante la visita all’interno della casa delle farfalle i bambini sono stati  invitati dalle guide a “mettere in moto” la  fantasia ispirandosi ai colori alle  forme e agli ambienti de “La casa delle farfalle”.
Dopo la fase di approccio osservazione e fantasia si è proceduto alla realizzazione di quanto eleborato personalmente e attraverso l’aiuto del  Laboratorio creativo di pittura,  curato da Francesco Lucifora,( artista e fotografo professionista) della  gallerista Dania Bregoli e di Carla Antoci , i bimbi,  attrezzi in mano,  hanno attivato la loro creatività trasferendola in un foglio.
Lo spunto per la realizzazione di un Laboratorio creativo di Pittura all’interno del Progetto Crisalide “Il Manichino e la Farfalla” proviene dalla mostra “Ritratti Manovrabili” presentata da Francesco dove gli attori, nonché protagonisti, sono i manichini.
Ciascun Bambino ha dunque prodotto un proprio  dipinto che, nei prossimi giorni verrà valutato.
Al  disegno più creativo verrà data la possibilità  di  ricevere un attestato di encomio per il lavoro svolto durante il laboratorio e il sogno di far diventare la propria Opera un vero e proprio quadro, che a sua volta verrà venduto all’asta e il quale ricavato verrà ad aggiungersi ai tanti apporti benefici del progetto Crisalide a favore dei bambini meno fortunati.
Per finire la giornata in bellezza è stata offerta ai bambini una” merenda in Musica” con tanto di animazione, balli ed allegria, momento di condivisione e di fraternità con i piccoli ospiti d’onore.
Ringraziamo, aggiunge Emma Lucifora, le tante aziende del nostro territorio che hanno regalato la merenda e tanto altro..  Vedere i bambini tutti intenti ed entusiasti nel combinare i colori, pennellare e creare è stato un momento di vera spensieratezza per loro e per gli adulti.
I bambini ridono in media 300 volte al giorno, gli adulti solo tra le 15 e le 100 volte. E i bambini, per la loro immaginazione, inventiva e meraviglia sono tutti in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino
Genitori e bambini, Volontari e bambini che assieme hanno partecipato con impegno, spensieratezza, disponibilità, allegria e tutto quello che volete… per lasciare un ricordo positivo e un momento di coesione a tutti!
 Ci piace ricordarli come 115 piccole formiche laboriose… impegnate a… DIVERTIRSI!!!!!! 
I bambini sanno vedere a colori e con la loro voglia di vivere curano l’anima!”
Alessia Sudano
Condividi
Alessia Sudano, classe 1976, modicana di adozione ma catanese nel DNA. Da numerosi anni si occupa di marketing strategico o come lo definisce simpaticamente lei “emozionale”. E' una persona curiosa, allegra, intransigente, testarda, madre e donna in carriera, tratta la vita alla sua maniera "a colpi di sorrisi". Da sempre impegnata nella solidarietà e nel sociale, anche come capo scout nel gruppo A.g.e.s.c.i. "Modica 2", nella promozione del territorio e della cooperazione in ambiti politici, culturali ed economici. E' stata la promotrice del progetto provinciale "Guerilla Parking" attraverso il quale sia è dato impulso alla lotta al degrado delle strutture ludiche esterne a favore di una fruizione più confortevole per i più piccoli abitanti del territorio. Non vive il tempo secondo la definizione greca di krònos, a questo preferisce di gran lunga il kairòs, adora gli animali, ama dipingere, scrivere e ascoltare sola la musica giusta. Cura da anni la rubrica “Punti di svista” per la testata giornalistica "La Spia" perché a suo dire "ci sarà sempre qualcosa che merita attenzione e che non ha la giusta considerazione". La massima che da sempre ispira la sua vita è "parlate da uomini saggi, comportatevi come gente comune".

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine