Verdi rimedi per piante in salute: Cure dolci per star bene in casa

 

Cocciniglie, acari, funghi, pidocchi, ragnetti e afidi…. Non è affatto necessario usare le maniere forti per difendere le nostre piante dai parassiti. Possiamo migliorare il loro stato di salute e anche il nostro, con innocui infusi, decotti e insetticidi vegetali.

  Se crediamo esistano grosse differenze tra la composizione, e quindi la tossicità, dei pesticidi normalmente impiegati in agricoltura e quella dei prodotti destinati al giardinaggio amatoriale, prepariamoci a cambiare opinione e a correre ai ripari.

LA SCELTA NATURALE ANCHE IN TERRAZZO

Questo non significa affatto rinunciare a coltivare piante rigogliose e sane.

Cominciamo a limitare l’utilizzo dei concimi chimici. Non sono affatto necessari. E la sovralimentazione favorisce la proliferazione dei parassiti animali e vegetali: afidi, ragnetto rosso, mal bianco,e muffa grigia. Qualche vaso di piante spontanee, come gramigna, ortica, equiseto, richiamerà sul nostro terrazzo uccelli e insetti benefici, la cui attività predatrice ridurrà naturalmente la presenza dei più comuni insetti.

Assicuriamo ai nostri fiori un buon drenaggio, con uno spesso strato di perlite, ciottoli e sassolini. Eviteremo in questo modo ristagni idrici e potremo prevenire molte malattie.

Cure dolci anche per le piante

Foglie,fiorie semi di alcune specie vegetali, opportunamente elaborati, possono essere impiegati con successo nella difesa delle piante ornamentali. Le preparazioni variano: macerati, infusi, decotti. Possono essere distribuiti in forma concentrata o diluiti, a seconda del problema.

Più resistenti con il tarassaco

Se vogliamo piante belle e rigogliose teniamo sempre del tarassaco a portata di mano. Possiamo acquistarlo in erboristeria o raccoglierlo. L’infuso si prepara lasciando macerare 1 kg di pianta fresca o 200 g di pianta secca in 10 litri di acqua.

L’equiseto potenzia l’azione della luce

Rafforza l’azione della luce, previene le malattie crittogamiche, la ruggine e le malattie delle foglie. L’equiseto, ricco di principi attivi, primo fra tutti l’acido silicico, è molto diffuso nei terreni umidi e argillosi. Sulle rive dei fossi, nelle zone palustri, intorno alle sorgenti. Ed è un eccezionale rimineralizzante. Ecco come preparare un efficacissimo ricostituente per i nostri fiori: lasciare in infusione per 2-3 ore 1 kg di piante fresche o 150 g di pianta secca in 10 litri di acqua. Quindi diluire in rapporto di 1:5.

   Questo infuso può essere spruzzato anche in pieno giorno.

Piante forti grazie all’ortica

L’ortica è un autentico magazzino di proprietà medicamentose. Il colaticcio di ortica fermentato aiuta a rinforzare le piante, migliora la qualità del terreno e del composto, previene afidi e clorosi. Si prepara facilmente. Basta lasciare fermentare al sole 1 kg di piante verdi o 200 g di erbe secche in 10 litri di acqua, in un contenitore di terracotta, fin quando il composto non assume una colorazione nera. Il macerato è pronto dopo 15 giorni. Per conservarlo versarlo in un bidone, aggiungere il 2-4 % di aceto, chiudere ermeticamente per evitare che continui la fermentazione.Si conserva per 18 mesi.

1 litro di macerato si diluisce in 10 litri di acqua; con questo preparato si può irrorare il terreno con uno spruzzino per favorire la crescita delle piante.

Già dopo 12 ore di macerazione si può usare il usare il macerato puro spruzzandolo puro sulle piante per combattere gli afidi e il ragnetto rosso.

Felce contro le cocciniglie

La felce, ricchissima di principi attivi, è efficace contro la cocciniglia, i pidocchi e il ragno rosso. Ecco come si prepara. Tenere in ammollo per 24 ore 1 kg di pianta fresca o 100 g di pianta secca in 10 litri di acqua. Si può spruzzare sulle piante colpite meglio se al tramonto quando gli insetti utili cessano la loro attività.

Infuso di calendula

Come fertilizzante possiamo usare un infuso di calendula da spruzzare alla base delle piante. Per 250 ml di acqua bollente occorre 1 cucchiaio colmo di fiori secchi di calendula. Versare l’acqua sui fiori e far macerare tutta la notte, filtrare ed è pronto per essere usato.

Infuso alle verdure

Coprire con acqua bollente scarti di verdura, lasciar macerare per tutta la notte filtrare e usare per innaffiare. Questo infuso è molto ricco di minerali, perciò dà alle piante un buon nutrimento rendendole rigogliose.

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine