Vittoria, “Sicurezza, ordine pubblico e legalità in città”. L’iniziativa di Sorgi Vittoria

Un incontro organizzato da Sorgi Vittoria e dal suo coordinatore Cesare Campailla fortemente motivato a scendere in campo per discutere sulle sorti della città di Vittoria. Un incontro sulla sicurezza, ordine pubblico e legalità in città.  Il coordinamento ha invitato tutte le forze politiche che hanno aderito con partecipazione prendendo parte al dibattito. Presenti i consiglieri comunali di opposizione Andrea La Rosa di Sviluppo Ibleo, Francesco Aiello del Movimento Territoriale di Azione Democratica, Salvatore Artini di Patto per Vittoria e il coordinatore di Territorio Peppe Nicastro. “Ho invitato tutte le forze politiche e dell’ordine-delucida Campailla- per esaminare le pesanti condizioni in cui versa Vittoria. Una situazione difficile e snervante su cui tutti siamo riuniti per fare le dovute osservazioni e mi riferisco, propriamente, agli ultimi episodi delinquenziali che hanno avuto una determinata risonanza mediatica ed una preoccupante reazione dei cittadini. Quello che si percepisce è paura.

Questa è la città in cui viene ucciso un ragazzo e dopo due anni ancora non conosciamo la verità. E proprio per fare luce su questo caso il giornalista Paolo Borrometi ha subito un’aggressione al quale va tutta la stima del Movimento e della platea qui presente per aver dimostrato un coraggio che ben pochi sono capaci di fare. Un atto gravissimo nei confronti di una persona che ha dimostrato un impegno per la nostra città. Un impegno a non abbassare la guardia ma a conoscere fino in fondo la verità scardinando il vile sistema dell’omertà. Il mio intervento mira a scuotere gli animi a riflettere su una città che assiste all’incendio dell’auto del direttore di banca, del ritrovamento della testa di un povero animale, del traffico costante di armi. Non è possibile accettare tutto questo. Assistiamo minutamente a fatti di cronaca sconcertanti e non possiamo rimanere impassibili. Dobbiamo assumere posizioni forti. Desidero che si faccia un Comitato sulla sicurezza pubblica e lo prepareremo domani stesso. Perché Vittoria è una città fatta di persone perbene e per questo chiedo il vostro contributo per rispondere al grido d’aiuto per la città. Non basta solo l’impegno  delle forze dell’ordine che a fatica e con pochi mezzi a disposizione cercano di contrastare questo fenomeno. Dobbiamo intervenire stilando un documento da inviare al Prefetto e al Ministro agli Interni per tutelarci e dare una risposta al territorio. E lo facciamo noi senza aspettare che l’amministrazione comunale dia un segnale. Lo aspettiamo ormai da anni, senza alcun risultato. Ma noi lo dobbiamo fare per le nostre famiglie che sono terrorizzate a vivere in questo contesto così difficile. Il contributo della politica deve essere aperto senza divergenze ed ostilità politiche ma unanime per il bene della collettività.”

Continua il dibattito tra le forze politiche intervenute puntando il dito sul governo della città e sulle responsabilità da assumere per contrastare il fenomeno dilagante della criminalità; proficuo il contributo del dott. Fabio Ferreri che ha delucidato la posizione amministrativa e legale dell’Ato di Ragusa in posizione contrastante con l’attuale giunta: “I pareri sono sostanzialmente divergenti. Ci sono delle posizioni legittime da parte dell’Ato e tutto è riscontrabile dagli atti, note e delibere. Le ultime dichiarazioni rilasciate dall’assessore al ramo sulla stampa in merito alle condizioni della discarica sono decisamente smentite dalla documentazione qui presente. Ci sono capitoli sulla discarica su cui non bisogna transigere e le carte parlano chiaramente. Parlano dell’inadempienza del comune di Vittoria e di molti altri aspetti su cui bisogna soffermarsi prima di dichiarare cose prive di fondamento.”

Le forze politiche si aggiorneranno nelle prossime ore per stilare un documento da sottoporre alle massime autorità al fine di trovare una soluzione immediata per garantire il quieto vivere alla città.

 

 

Condividi
Originaria di Ragusa ma residente in Vittoria dove ha conseguito la maturità liceale e l’anno successivo quella magistrale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento (1999-2000). Laureatasi in lingue e letterature straniere insegna negli istituti superiori privati. Tutor universitario ha collaborato per sei anni con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha realizzato con il FEI una guida multilingua sui diritti e doveri degli immigrati e lavorato come socia e mediatrice linguistico-culturale per minori immigrati non accompagnati presso la cooperativa sociale Alfa di Vittoria. Traduce testi letterari in lingua inglese e spagnola e collabora con Mister Go e Accademia Britannica come organizzatrice vacanze-studio all’estero. Quando può mette qualcosa in valigia e viaggia moltissimo. Le sue mete? Spagna, Turchia, Marocco…

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Aggiungi una immagine