Una borsa di studio per vivere e studiare un anno all’estero messa in palio dall’astronauta Luca Parmitano e dall’associazione “Intercultura”. Ad aggiudicarsela è stata Anthony Sigona, uno studente del liceo Classico “Mazzini” di Vittoria che ha deciso di frequentare il prossimo anno scolastico in Cina. Lo stesso Anthony si è detto sorpreso per essere riuscito a vincere il concorso che l’astronauta siciliano, il quale da giovane ha avuto l’opportunità di vivere questa esperienza, ha ideato grazie ai ricavati delle vendite del suo libro “Volare”.
«Quasi non riesco a crederci –commenta un emozionato Anthony. Quando il giorno della comunicazione dei risultati il mio migliore amico Michele mi ha detto che avevo vinto pensavo ad uno scherzo. La scelta di andare in Cina nasce dalla voglia di vivere a contatto con una cultura davvero diversa e lontana dalla nostra. Credo sia veramente riduttivo limitarsi alla conoscenza delle culture occidentali». Il giovane studente è consapevole che non si tratterà di una vacanza ma che dovrà impegnarsi e studiare in lingua inglese ed imparare il cinese. «Sono consapevole –prosegue- che potrei vivere un vero e proprio “shock culturale” e che potrei non adattarmi subito ma sono certo che ritornerò ricco di esperienze e sicuramente moralmente cresciuto. È un progetto che ho sempre portato tra le mie ambizioni e che vedo finalmente concretizzarsi». Anthony, che frequenta il terzo anno, ha le idee chiare sul suo futuro e pensa di iscriversi alla facoltà di Medicina e di continuare a viaggiare molto.
Nei giorni scorsi alcuni compagni di Anthony sono stati protagonisti di uno scambio culturale con studenti stranieri che sono stati loro ospiti grazie all’attività dell’associazione “Intercultura” il cui obiettivo primario è quello di favorire l’integrazione nel mondo della scuola con tre parole chiave: partenza, sfida, crescita. A seguire il progetto è stata la professoressa Rosita Luminoso la quale ha annunciato che altri ragazzi sono in procinto di partire per la Danimarca e gli Stati Uniti. Per la dirigente Emma Barrera un’altra grande soddisfazione dopo che altri due studenti della sezione scientifica, Dalila Occhipinti e Giovanni Piccione, sono rientrati la scorsa estate dopo un anno trascorso in Russia.
Anthony Sigona