“La mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari”.
E’ la cultura, per dirla con Gesualdo Bufalino, a poter sconfiggere qualsiasi tipo di criminalità ma anche di illegalità.
C’è questo e molto altro alla base del progetto di “Ema Pesciolino Rosso”, curato da Alessia Russo (referente regionale siciliana), dal titolo “Una voce fuori campo” e con il patrocinio del Comune di Ragusa, in partenariato con Polizia di Stato – Ser.t – Libera Contro le Mafie – La Spia.it – Associazione ASD no al doping e alla droga – Videomediterraneo – Radiomediterraneo – quotidiano on line Novetv – le Fate caffè letterario.
Il progetto nasce, come spiega Alessia Russo, per promuovere “incontri intergenerazionali superando ogni limite categorizzante” e si pone come “obiettivo l’attivazione di un dialogo contagiante che coinvolga adolescenti, genitori, agenzie educative, opinion leader che operano e sono già attivi sul territorio, in maniera tale da avviare progetti condivisi e partecipati di cambiamento”.
Principali destinatari sono: gruppi classe, gruppi di adolescenti, insegnanti. Seconde e terze classi degli Istituti Superiori partner del progetto. Fra questi, l’I.I.S.S. Umberto I di Ragusa, l’Istituto Statale G. B. Vico – Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane – Liceo Economico Sociale, l’I.I. S. “G. Ferraris” Ragusa e l’Istituto “Principi Grimaldi” sede di Chiaramonte Gulfi e Modica
I primi incontri, all’interno delle scuole, si sono già tenuti ma altri ne seguiranno. (GUARDA IL SERVIZIO DI VIDEO MEDITERRANEO)
Elenco scuole ed attività:
INCONTRO con il GRUPPO CELLULE presso Chiesa S. GIULIANO EYMARD – RAGUSA –
Giorno 9 Marzo 2016 ore 9.00
INCONTRO con i ragazzi DELL’ISTIITUTO COMPRENSIVO “ PAPPALARDO” di VITTORIA
Giorno 9 Marzo 2016 ore 16.30
INCONTRO con i ragazzi del CPIA di RAGUSA
Giorno 10 Marzo 2016 ore 9.00
INCONTRO con i ragazzi dell’ITN “Giorgio La Pira” di POZZALLO –
Giorno 10 Marzo 2016 ore 17.00
INCONTRO con i ragazzi Del CPIA di Modica
Giorno 11 Marzo 2016 ore9.00
INCONTRO con i ragazzi Dell’Istituto Comprensivo “ Leonardo Da Vinci” di ISPICA –
Giorno 11 Marzo 2016 ore 18.00
INCONTRO con i ragazzi del CPIA di VITTORIA –
Giorno 12 Marzo 2016 0re 9.00
INCONTRO con i ragazzi Dell’ ISTITUTO “G. CARDUCCI” a S. CATALDO ( CALTANISSETTA) –
Giorno 14 marzo 2016 Incontro con i ragazzi dell’Istituto G. Verga di Modica ore 9.00
Giorno 14 Marzo 2016 Incontro con l’Associazione VIVI LA VITA di Mazzarrone – presso aula consiliare di Mazzarrone ore 17.30
Giorno 15 marzo 2016 Incontro con i ragazzi Dell’Istituto PRINCIPE GRIMALDI DI MODICA – presso il TEATRO GARIBALDI di MODICA – ore 9.00
Giorno 15 Marzo 2016 Incontro aperto presso AULA MAGNA dell’Istituto Fabio Besta di Ragusa ore 18.00
Giorno 16 Marzo 2016 Incontro con i ragazzi dell’Istituto Cadautella di Scicli ore 9.00
Giorno 16 Marzo 2016 Incontro con il gruppo Scout RAGUSA presso sala AVIS di Ragusa ore17.30
Giorno 17 Marzo 2016 ore 9.00
INCONTRO con i ragazzi Dell’ISTITUTO Fabio BESTA di Ragusa –
Giorno 17 Marzo 2016 ore 18.00
INCONTRO con la Comunità di ROSOLINI presso ORATORIO BUON PASTORE –
Giorno 18 Marzo 2016 ore 9.00
INCONTRO unificato con i ragazzi dell’ISTITUTO G. B. VICO e L’ISTITUTO GAGLIARDI di RAGUSA –
Giorno 18 Marzo 2016 ore 18.00
INCONTRO Con la comunità ragusana e presentazione dei Libri del PesciolinoRosso presso il Caffè LETTERARIO “LE FATE” –
Giorno19 Marzo 2016 ore 9.00
INCONTRO con i ragazzi dell’ISTITUTO MICHELE FODERA di AGRIGENTO –
Giorno 19 Marzo 2016 ore 18.00
La Fondazione Pesciolinorosso, va ricordato, nasce a seguito della scomparsa di Emanuele Ghidini a soli 16 anni , tuffatosi nel fiume Chiese nella notte il 24 Novembre 2013, dopo aver assunto sostanze stupefacenti durante una festa con amici maggiorenni.
“Gli adolescenti – afferma Alessia Russo – sono portati a sovrastimare il numero di soggetti che usano sostanze, costruendo artatamente una sorta di approvazione sociale per questa scelta distorta. “Non vediamo il problema – rispondono generalmente i ragazzi – atteso che il 90% di noi fa uso di droghe leggere”. Atteggiamento questo – precisa la dott.ssa Russo – superficiale e pericoloso che va corretto, costruendo con i ragazzi un virtuoso percorso di fiducia e consapevolezza, strumento indispensabile per bypassare gli ostacoli rappresentati da stereotipi e comportamenti sbagliati”.